AstroCampania ETS

l'astronomia amatoriale in Campania

Sezioni-Ricerca

Le Sezioni di ricerca di AstroCampania

  • Home
  • Programma logistico occultazione Betelgeuse – Logistic program

Programma logistico occultazione Betelgeuse – Logistic program

 Italiano English Lunedì 11 dicembre arrivo nelle location preassegnate check in – sistemazione in camera sistemazione attrezzatura ore 20:00 cena nella struttura prescelta Martedì 12 dicembre in postazione dalle ore…

Quali risultati si ottengono

 Italiano English Quali risultati si ottengono In entrambi i tipi di occultazione lo scopo delle osservazioni è quello di determinare il profilo della luna o dell’asteroide. Questa determinazione è possibile…

I software di acquisizione e analisi – Acquisition and analysis software

 Italiano English I software di acquisizione e analisi I software di acquisizione e analisi che si utilizzano sono: • il software di gestione del frame grabber (driver + programma di…

Come osservare una occultazione – How to observe an occultation

 Italiano English Come osservare una occultazione Ottica e montatura Osservazione visuale Osservazione video I metodi di osservazione possono essere manuali e con strumentazione elettronica L’ottica e la montatura Prima di…

Come prevedere una occultazione – How to predict an occultation

 Italiano English Come prevedere una occultazione Per le previsioni delle occultazioni ci si può rivolgere agli almanacchi astronomici cartacei (nell’Almanacco UAI – Unione Astrofili Italiani – esiste una apposita sezione…

Cos’è una occultazione – What is an occultation

Italiano  English  Cos’è una occultazione Le occultazioni possono essere di due tipi: occultazione lunare e occultazione asteroidale In entrambi i casi si tratta di un corpo celeste che passa davanti…

319-Leona/Betelgeuse – Occultazione 2023

319-Leona/Betelgeuse – Occultazione 2023 Sezione Occultazioni AstroCampania Link short https://acgo.it/betelgeuse2023 ITALIANO ENGLISH Occultazione di Betelgeuse da parte dell’asteroide 319 Leona  Il 12 dicembre 2023 si verificherà una interessantissima occultazione di…

Determinazione del periodo di rotazione dell’Asteroide 2020 UQ6: un rotatore super veloce

Un altro importante risultato scientifico del gruppo ricerca di Astrocampania per l’Osservatorio S.Di Giacomo (osservatori: E. Guido, A. Catapano, A. Noschese, A. Vecchione) : Apollo Asteroid 2020 UQ6: Super Fast…

Studio della cometa 141P Machholz

I soci di AstroCampania Ernesto Guido, Antonio Catapano e Francesco Coccia del gruppo Ricerca che si occupa di astrometria dei corpi minori del sistema solare, hanno ripreso nelle serate del…

Radenza Luna (14 Febbraio 2006)

ZC1609 – 14 Febbraio 2006 Questa radenza taglia l’Italia dal Golfo di Napoli a Metaponto. Per motivi organizzativi, stiamo considerando la zona a sud di Salerno. Innanzitutto osserviamo il profilo:

Radenza Luna (18 Febbraio 2005)

18 Febbraio 2005: la stella ZC909 viene occultata dalla Luna. Fenomeno visibile da tutta l’Italia centro-meridionale. Report della radenza del 18 Febbraio 2005 da un’e-mail di Andrea Di Dato

405-Thia-(2004)

L’asteroide (405) Thia occulta la stella TYC 1196-00084-1 (nella costellazione dei Pesci) durante la notte tra il 17 e il 18 dicembre 2004 Si ringrazia Jan Manek per gli aggiornamenti…

La Luna occulta la stella ZC3824 (2004)

Occultazione da parte della Luna 20 Novembre 2004: la stella ZC3824 viene occultata dalla Luna.

746-Marlu (2004)

8/9 ottobre l’asteroide 746 Marlu occulta la stella TYC 2950-01251-1 Sezione Occultazioni UAI-AstroCampania

L’Osservatorio “S. Di Giacomo” partecipa alla nuova era dell’astronomia multimessaggero

20 novembre 2019 L’Osservatorio “S. Di Giacomo” partecipa alla nuova era dell’astronomia multimessaggero Il14 gennaio 2019 un lampo gamma (GRB) è stato osservato dal satellite Swift, che ha immediatamente allertato…

Luna – 50 anni dallo sbarco dell'Apollo 11

13 luglio 2019 – Serata pubblica ad ingresso libero aperta a tutti  dalle  19:15 alle 23:15  presso l’Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo ad Agerola (Na)   Il comune di Agerola con…

Cometa di Natale 2018 – Serata osservativa sociale in Osservatorio – 16/12/2018

AstroCampania associazione e l’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo ad Agerola organizzano una “Serata osservativa e sociale in Osservatorio” domenica 16 dicembre 2018  dalle ore 17:15 alle 20:45. La serata sarà…

La Notte delle Stelle 2018 – Monte Faito

AstroCampania associazione in collaborazione con il bar del Belvedere al monte Faito  di G.Vanacore Presentano :   La Notte delle Stelle  10 agosto 2018   dalle ore 20:30  al belvedere in…

La notte della Luna Rossa, Selene incontra il dio della guerra per una notte – 27 luglio 2018

AstroCampania Associazione, l’Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo e il comune di Agerola nell’ambito del Festival dell’Alta Costiera Amalfitana organizzano: La notte della Luna Rossa, Selene e il dio della guerra…

121-Hermione occulta la stella TYC 1905-00864-1 (2004)

Sezione Occultazioni UAI-AstroCampania Pagine a cura di Massimo Corbisiero con il contributo della Sezione Occultazioni UAI, IOTA, EAON. Tutte le informazioni sul Copyright sono disponibili alla fine di questa pagina. Lunedì…

121-Hermione aggiornamento (2004)

AGGIORNAMENTI / 121 Hermione (2004) Torna alla pagina principale dell’occultazione

Notte delle Stelle 2016 – monte Faito

AstroCampania associazione (sez. Stabia-penisola Sorrentina) organizza in collaborazione con il Bar del Belvedere al monte Faito di G.Vanacore:  La Notte delle Stelle il 10 agosto 2016  dalle ore 20:30 al belvedere…

Transito di Mercurio: manifestazione a Montella

Il prossimo 9 maggio 2016 Mercurio passerà lentamente davanti al disco solare: un evento astronomico da non perdere.

Un’altra cometa di Natale: C/2013 US10 Catalina

Anche quest’anno dovremmo avere la nostra bella e luminosa cometa di Natale. Analogamente a quanto successe l’anno scorso con la bellissima cometa Lovejoy, stavolta sarà la Catalina a solcare i…

Oggetti da osservare in autunno

Cari amici di stelle,  vi elenchiamo una serie di oggetti di profondo cielo visibili nel cielo d’autunno. Selezione di fotografie effettuate dai soci di AstroCampania e pubblicate nella nostra galleria…

Passaggi ravvicinati di Halloween: Asteroide 2015 TB145

Uno dei settori in cui l’astrofilo può fornire un contributo scientifico, ma che ha come tutti i fenomeni astronomici un suo fascino, è quello di monitorare i passaggi ravvicinati di…