CELESTRON ULTIMA 5mm / 7.5mm / 12.5mm GLI OCULARI: Gli oculari Celestron Ultima furono presentati nel corso del 1998 dalla ditta americana come oculari di categoria superiore. Infatti gli Ultima…
A Cura di AstroCampania – sezione locale Stabia-Penisola Sorrentina responsabili Antonio Catapano, Nello Ruocco Il Cielo di Marzo ed i principali fenomeni di Nello Ruocco Il cielo di Marzo e’…
L’Inquinamento Luminoso (IL o InqLum) Se le stelle, anziché brillare continuamente sul nostro capo, non si potessero vedere che da un solo punto della Terra, gli uomini non cesserebbero di…
…ovvero la gAstronomia!!! Non è una vera e propria sezione di ricerca nel senso scientifico del termine, ma è pur sempre ricerca anche questa… Da un po’ di anni, da…
TRASFERTE OSSERVATIVE L'astrofilo, a causa dell'inquinamento luminoso, deve allontanarsi dalle città alla ricerca di un posto buio dove poter osservare o fotografare le meraviglie del cielo, da qui il nome…
Domenica 25 Aprile. Ernesto Guido insieme agli amici T. Puckett & J. Newton ha scoperto la sua quarta supernova: 2010ck in MCG +06-31-61 La galassia MCG +06-31-61 è conosciuta anche…
SUPERNOVA 2008bw IN UGC 11241 Scoperta da Ernesto Guido, W. MacDonald e T. Puckett il 21 Aprile 2008 (magnitudine 18).
Il sito osservativo è Campolaspierto. Raggiungibile da Napoli in 60-90 minuti decisamente migliore di Baiano. Da Napoli: prendere l'autostrada A2 (Napoli-Roma) e percorrerla fino al bivio con la A16 (Napoli-Canosa-Bari)…
Il sito osservativo è a circa 1200 mt. slm e dista dall'uscita di Petina sulla SA-RC 14,4 Km la strada per raggiungerlo è a singola corsia, tutto il tragitto da…
Scheda dell’agriturismo “San Leo” aggiornata a Settembre 2008 Dati della struttura Indirizzo: Via Vella – Piano San Leo – Acerno (SA). Coordinate: Lat. 40°45’48,51″ N – Long. 15°02’11,64″ E –…
Scheda de “Il Forno Antico” Aggiornata a Giugno 2015 (precedente aggiornamento Maggio 2006) Dati della struttura Indirizzo: Contrada Forno, San Mauro la Bruca – SALERNO Coordinate: Lat. 40° 6’26.34″ N…
Misurazioni della qualità del cielo con lo Sky Quality Meter (SQM) Ti sei accorto che ci sono errori o vuoi sottoporre una misurazione? Invia una e-mail a: info@astrcampania.it specificando DATA,…
Tabella comparativa Valore SQM / Magnitudine (Teorica allo Zenit)
Hei, astrofilo … ti stai preparando per la trasferta??? … sei sicuro di essere davvero pronto??? … controlliamo insieme
Lettera di presentazione alle associazioni campane inviata da AstroCampania all'atto della fondazione.
Cari amici di AstroCampania, questo è un invito all'osservazione del nostro satellite naturale, e se vi va vorrei iniziare in modo cadenzato a darvi delle indicazioni sulle formazioni lunari interessanti…
La designazione della supernova è 2007hu. La scoperta è avvenuta nell’ambito del programma di ricerca supernovae “POSS” di cui faccio parte dal 2005. L’immagine di scoperta è stata ripresa la…
La scoperta di questa supernova (2007 bf) ha richiesto più di 2 anni di lavoro e più di 20000 immagini passate al setaccio. L’analisi spettroscopica effettuata dagli astronomi americani del…
L’OCULARE: Oculare venduto dal negozio tedesco APM-Telescopes. Con 100€ ve la cavate, e vi portate a casa un bestione da 30mm da ben 80° di campo, rigorosamente a barilotto 2″…
La serie Genuine Ortho di Baader è in commercio in Italia già dal 2004 e si tratta di semplici oculari ortoscopici a 4 lenti con trattamento anti-riflessi Phantom Coating, dielettrico…