UHTC REPORT
UHTC REPORT Confronto Visuale tra SCT 8” Meade. Articolo tratto da Astronomia UAI n. 2 Marzo – Aprile 2004 pubblicazione autorizzata dalla UAI Di Luigi Speciale UHTC Report – Visualizza…
T-JAPAN WIDESCAN TYPE III 13mm 20mm
GLI OCULARI: Gli oculari Widescan Type-III sono prodotti dalla Casa giapponese Kokusai Kohki, ovvero la ben nota T-Japan, della quale conosciamo principalmente gli ortoscopici. Tale ditta produce anche i Widescan,…
T-JAPAN OR 4mm 6mm
GLI OCULARI: Gli oculari OR T-Japan erano venduti in Italia col marchio Unitron, infatti talvolta sono noti come “Ortoscopici Unitron”, ma a dispetto del loro nome sono oculari giapponesi. Gli…
TELEVUE 2x
LA BARLOW: Primo, e certamente non ultimo, accessorio Televue che posseggo. Ingenuamente, ed ingiustamente, questa Barlow viene definita “acromatica” per il semplice fatto che il gruppo ottico è a 2…
Tavoletta equatoriale
Cari amici di Astrocampania, mi chiamo Virgilio Barbarisi, socio del G.A.M. Gruppo Astrofili Montella, da molti anni appassionato di astronomia e qualche volta frequentatore di trasferte osservative da Voi organizzate…
SKYWATCHER SUPER 20mm
L’OCULARE: Vorrei spezzare una lancia a favore dei Super Skywatcher, scartati a prescindere perchè economici. E lo sono, dato che è la prima volta che mi trovo davanti ad un…
SKYWATCHER NEWTON 200
INTRODUZIONE: Correva ormai il lontano anno 2000, e appena reduce dall’esperienza con il rifrattorino da 60mm, comprai il 114 che mi ha accompagnato per 5 onorevoli anni. Come non dimenticare…
SKYWATCHER 100ED
INTRODUZIONE: Chi ha detto che per comprare un telescopio rifrattore di buona qualità bisogna svenarsi con costosissimi tripletti alla fluorite? Lo Skywatcher 100ED è in vendita a “soli” 1000€ con…
SKYWATCHER 60/700 AZ2
IL TELESCOPIO: Quanti di voi hanno incominciato ad osservare il cielo con un piccolo rifrattore 60/700? Anche il sottoscritto ha iniziato con un trabiccolo del genere. In questi giorni un…
PENTAX 16X60 PCF V
In occasione di una leggera messa a punto sulla collimazione del binocolo Pentax 16×60 PCF V dell’amico Massimo Corbisiero, ho potuto effettuare un test breve ma sufficientemente indicativo di questo…
PENTAX XW20
L’OCULARE: La serie XW di Pentax è successiva alla XL e consta di focali da 40 e 30mm a 2″, e poi focali da 20mm fino a 3.5mm con barilotto…
ORION OPTILUX 32mm
L’OCULARE: Alzi la mano chi ha mai sentito parlare di questi oculari. Per carità, nessuno s’affretti!! In effetti Orion è uno dei tanti marchi della galassia Synta che non ha…
ORION FILTRO LPR BROADBAND SKYGLOW
IL FILTRO: Il filtro nebulare da me acquistato è prodotto dalla Casa americana Orion, si chiama SkyGlow (letteralmente “inquinamento del cielo”) ,ed è un filtro nebulare di tipo broadband, cioè…
OLYMPUS DPSR 10×50
IL BINOCOLO: Il binocolo che ho comprato in sostituzione di quello cinese che avevo in precedenza, è un Olympus DPSR 10×50. Per chi non se ne intendesse di binocoli ,…
MEADE FILTRI COLORATI
I FILTRI: Non credo che esista argomento più dibattuto dei filtri colorati, per lo meno fra gli astrofili visualisti. La loro utilità è oggetto spesso di pareri contrastanti. In questa…
SZ Lyncis
Curva di luce di una variabile delta scuti con periodo di 2 ore. Sono riuscito a riprendere due massimi di questa stella della costellazione della Lince. L’osservazione e’ stata fatta…
MEADE CCD DSI PRO III
Prova a cura di Luca D’Avino per AstroCampania. La DSI (acronimo che sta per DEEP SKY IMAGER) è una camera CCD da discrete potenzialità con un costo relativamente basso raffrontato…
MEADE Serie5000 20mm
L’OCULARE: La Serie5000 Meade ha esordito nel corso del 2006 a prezzi non proprio popolari (sono scesi più tardi grazie alla quotazione €/$ favorevole) e prevedeva, oltre ai “soliti” SWA…
MEADE Serie4000 BARLOW #140
LA BARLOW: Barlow di fascia media della Meade, che si frappone fra l’acromatica “126” e le prestigiose Serie5000. Il tiraggio è 2X, la costruzione appare minimale ma curata. Presente l’immancabile…
MEADE Serie4000 SWA 13.8mm
L’OCULARE: La Serie4000 SWA della Meade spaziava in un range di focali compreso fra 40 e 13.8mm, quest’ultimo oggetto del test. La realizzazione ottico-meccanica appare ben curata, tuttavia l’età dell’oculare…
MEADE Serie4000 SWA 13.8mm
L’OCULARE: Non esiste serie di oculari più nota della Meade 4000, sul serio. Va precisata anzitutto una cosa: di questi oculari sono esistite diverse versioni. Fino al 1994 erano made…
KONUS VISTA 80
IL TELESCOPIO: Il Konus Vista rappresenta un classico esempio di telescopio ultra-trasportabile. E’ lungo appena 39cm e pesa poco più di 1.5kg! E’ munito di un classico supporto in modo…
GSO DOBSON 8" (20 Cm)
INTRODUZIONE: Un Dobson non richiede montature, treppiedi, batterie, cavi o quant’altro. Basta montare la base, appoggiarvi il tubo sopra, e il gioco è fatto! Siete on-the-road in tre giri di…
GoTo sistema autocostruito
Articolo pubblicato sul numero 1/2003 della Rivista “l’Astronomia” UAI – pubblicato su AstroCampania per gentile concessione della UAI Di: Lanzetta, Catapano, Corbisiero Visualizza articolo in PDF: GoTo_autostar
Celestron Ultima
CELESTRON ULTIMA 5mm / 7.5mm / 12.5mm GLI OCULARI: Gli oculari Celestron Ultima furono presentati nel corso del 1998 dalla ditta americana come oculari di categoria superiore. Infatti gli Ultima…
Inquinamento Luminoso
L’Inquinamento Luminoso (IL o InqLum) Se le stelle, anziché brillare continuamente sul nostro capo, non si potessero vedere che da un solo punto della Terra, gli uomini non cesserebbero di…