OLYMPUS DPSR 10×50
IL BINOCOLO: Il binocolo che ho comprato in sostituzione di quello cinese che avevo in precedenza, è un Olympus DPSR 10×50. Per chi non se ne intendesse di binocoli ,…
MEADE FILTRI COLORATI
I FILTRI: Non credo che esista argomento più dibattuto dei filtri colorati, per lo meno fra gli astrofili visualisti. La loro utilità è oggetto spesso di pareri contrastanti. In questa…
MEADE CCD DSI PRO III
Prova a cura di Luca D’Avino per AstroCampania. La DSI (acronimo che sta per DEEP SKY IMAGER) è una camera CCD da discrete potenzialità con un costo relativamente basso raffrontato…
MEADE Serie5000 20mm
L’OCULARE: La Serie5000 Meade ha esordito nel corso del 2006 a prezzi non proprio popolari (sono scesi più tardi grazie alla quotazione €/$ favorevole) e prevedeva, oltre ai “soliti” SWA…
MEADE Serie4000 BARLOW #140
LA BARLOW: Barlow di fascia media della Meade, che si frappone fra l’acromatica “126” e le prestigiose Serie5000. Il tiraggio è 2X, la costruzione appare minimale ma curata. Presente l’immancabile…
MEADE Serie4000 SWA 13.8mm
L’OCULARE: La Serie4000 SWA della Meade spaziava in un range di focali compreso fra 40 e 13.8mm, quest’ultimo oggetto del test. La realizzazione ottico-meccanica appare ben curata, tuttavia l’età dell’oculare…
MEADE Serie4000 SWA 13.8mm
L’OCULARE: Non esiste serie di oculari più nota della Meade 4000, sul serio. Va precisata anzitutto una cosa: di questi oculari sono esistite diverse versioni. Fino al 1994 erano made…
KONUS VISTA 80
IL TELESCOPIO: Il Konus Vista rappresenta un classico esempio di telescopio ultra-trasportabile. E’ lungo appena 39cm e pesa poco più di 1.5kg! E’ munito di un classico supporto in modo…
GSO DOBSON 8" (20 Cm)
INTRODUZIONE: Un Dobson non richiede montature, treppiedi, batterie, cavi o quant’altro. Basta montare la base, appoggiarvi il tubo sopra, e il gioco è fatto! Siete on-the-road in tre giri di…
GoTo sistema autocostruito
Articolo pubblicato sul numero 1/2003 della Rivista “l’Astronomia” UAI – pubblicato su AstroCampania per gentile concessione della UAI Di: Lanzetta, Catapano, Corbisiero Visualizza articolo in PDF: GoTo_autostar
Celestron Ultima
CELESTRON ULTIMA 5mm / 7.5mm / 12.5mm GLI OCULARI: Gli oculari Celestron Ultima furono presentati nel corso del 1998 dalla ditta americana come oculari di categoria superiore. Infatti gli Ultima…
Inquinamento Luminoso
L’Inquinamento Luminoso (IL o InqLum) Se le stelle, anziché brillare continuamente sul nostro capo, non si potessero vedere che da un solo punto della Terra, gli uomini non cesserebbero di…
AstroGastro
…ovvero la gAstronomia!!! Non è una vera e propria sezione di ricerca nel senso scientifico del termine, ma è pur sempre ricerca anche questa… Da un po’ di anni, da…
Trasferte Osservative
TRASFERTE OSSERVATIVE L'astrofilo, a causa dell'inquinamento luminoso, deve allontanarsi dalle città alla ricerca di un posto buio dove poter osservare o fotografare le meraviglie del cielo, da qui il nome…
SN2010CK
Domenica 25 Aprile. Ernesto Guido insieme agli amici T. Puckett & J. Newton ha scoperto la sua quarta supernova: 2010ck in MCG +06-31-61 La galassia MCG +06-31-61 è conosciuta anche…
SN2008BW
SUPERNOVA 2008bw IN UGC 11241 Scoperta da Ernesto Guido, W. MacDonald e T. Puckett il 21 Aprile 2008 (magnitudine 18).
Terminio Campolaspierto
Il sito osservativo è Campolaspierto. Raggiungibile da Napoli in 60-90 minuti decisamente migliore di Baiano. Da Napoli: prendere l'autostrada A2 (Napoli-Roma) e percorrerla fino al bivio con la A16 (Napoli-Canosa-Bari)…
Petina Aresta
Il sito osservativo è a circa 1200 mt. slm e dista dall'uscita di Petina sulla SA-RC 14,4 Km la strada per raggiungerlo è a singola corsia, tutto il tragitto da…
San Leo
Scheda dell’agriturismo “San Leo” aggiornata a Settembre 2008 Dati della struttura Indirizzo: Via Vella – Piano San Leo – Acerno (SA). Coordinate: Lat. 40°45’48,51″ N – Long. 15°02’11,64″ E –…
Il Forno Antico
Scheda de “Il Forno Antico” Aggiornata a Giugno 2015 (precedente aggiornamento Maggio 2006) Dati della struttura Indirizzo: Contrada Forno, San Mauro la Bruca – SALERNO Coordinate: Lat. 40° 6’26.34″ N…
Misurazioni SQM
Misurazioni della qualità del cielo con lo Sky Quality Meter (SQM) Ti sei accorto che ci sono errori o vuoi sottoporre una misurazione? Invia una e-mail a: info@astrcampania.it specificando DATA,…
Tabella Magnitudini
Tabella comparativa Valore SQM / Magnitudine (Teorica allo Zenit)