La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e , astronomicamente parlando, è dietro l’angolo. Il Sole è 390 volte più lontano, mediamente 150 Milioni di km, Plutone…
LUNA AL SETTIMO GIORNO Cosa osservare, a cura di Antonio Catapano DOVE: osservare dopo il tramonto al meridiano SUD FASE: primo quarto ETA‘: 7 gg FORMAZIONI CONSIGLIATE: Possiamo ora vedere…
LUNA SESTO GIORNO in questa fase prossima al primo quarto la Luna culmina alla massima altezza, al meridiano Sud , poco prima del tramonto del Sole, dandoci quindi la possibilità…
Scheda osservativa “Aristoteles” Aristoteles, è un cratere intitolato dal Riccioli nel 1651 al grande filosofo greco Aristotele che può essere considerato il creatore della logica (sillogismi).
Da qualche giorno è possibile visitare il nuovo sito web di AstroCampania, il lavoro è ancora all’inizio ma con l’aiuto di Andrea Di Dato, Antonio Catapano e Nello Ruocco pian…
AstroFotografia a cura di Luca D’Avino Brevi guide per effettuare i primi passi in astrofotografia. Di seguito alcuni link (interni e esterni al sito) dedicati alla fotografia astronomica.
La quadricromia nell’elaborazione delle riprese del pianeta Marte di Dario Castellano Introduzione Da pochi mesi il pianeta Marte è transitato alla sua minima distanza dalla Terra, sfiorando i 20″ d’arco…
La fotografia delle Costellazioni da treppiede fotografico di Luca D’Avino La fotografia astronomica può sembrare un campo molto difficile, ma al contrario se si conoscono delle regole di base di…
La fotografia della Luna di Luca D’Avino È superfluo affermare che fotografare la luna è molto semplice, però non bisogna assolutamente tralasciare i principali fattori che possono far venire una…
Scheda osservativa “ARCHIMEDES” Archimedes, nome assegnato dal Riccioli nel 1651 in onore del famosissimo matematico e fisico siracusano autore, tra le tante, della teoria della leva.
Sezione Luna Programma Crateri Il programma osservativo ha lo scopo raccogliere osservazioni e riprese fotografiche delle formazioni crateriche della superficie lunare e creare un archivio accessibile a tutti gli astrofili.…
Cari amici lunatici e non, è molto interessante e suggestivo riuscire ad osservare la Luna poco dopo la fase di “Nuova” per cui la Luna è nella stessa direzione del…
Come è fatta una cometa (Di Giuseppe De Falco) L’aspetto che una cometa assume all’osservatore dipende da diversi fattori: -Distanza dal Sole e dalla Terra -Dimensioni del nucleo -Attività del…
Cometa 2007/N3 LULIN aggiornata al 10-03-2009 Carta d’identità Data della scoperta : 11 Luglio 2007 con Magn. 18.9 mag Scopritore : Quanzhi Ye (Guangzhou, China), Chi Sheng Lin (Lulin Sky…
responsabile Antonio Catapano – ultimo aggiornamento 02/3/2011 Il telescopio puntato sulla Luna diventa una finestra su di un altro mondo che sorvoliamo in volo radente regalandoci una innumerevole quantità di…
Cometa 17P/Holmes aggiornata al 13-11-2007 Carta d’identità Data della scoperta 6 Novembre 1892 Scopritore Edwin Holmes con riflettore da 32cm
Cometa C2006M4 Swan (aggiornata al 9/11/2006) Orbital Elements at Epoch 2454015.5 (2006-Oct-07.0) TDB Reference: JPL 11 (heliocentric ecliptic J2000)
Cometa 73P / Schwassmann-Wachmann 3 (aggiornata al 04/08/2006) Carta di’identità È una cometa periodica, di solito molto debole, che ha un periodo di rivoluzione attorno al sole 5,36 anni
Cometa 29P / Schwassmann-Wachmann (aggiornata al 17/09/2006) È una cometa periodica, di solito molto debole La 29P (Schwassmann-Wachmann) durante il mese di Agosto è a sud nella costellazione del Perseo;…