Effemeridi esopianetia cura di Nello Ruocco Proposta osservativa 7 Aprile 2011
Per il mese di Aprile vi propongo l’osservazione di due stelle della costellazione del Bootes, precisamente la SW Boo e la TV Boo entrambi RR Lyrae
AstroCampania – sezione locale: Stabia-Penisola Sorrentina a cura di Antonio Catapano, Nello Ruocco IL CIELO DI APRILE ed i principali fenomeni Il cielo di Aprile e’ caratterizzato, a Nord, dalla…
AstroCampania organizzerà Sabato 2 Aprile 2011 la Trasferta Osservativa Mensile (TOM). La Trasferta di questo mese sarà incentrata sull’osservazione del cielo Primaverile. Il sito osservativo scelto è Campolaspierto sul Monte…
Frasi celebri, modi di dire ormai divenuti d’uso comune e slogan d’effetto ideati o coniati nel corso degli anni da soci di AstroCampania.
AstroCampania sezione Stabia-Penisola Sorrentina partecipa all’iniziativa Earth Hour del W.W.F. La manifestazione si svolgerà presso la terrazza dei Cappuccini a S.Agnello (Rione Cappuccini 20) il giorno: Sabato 26 Marzo 2011
Convenzioni e servizi riservati ai soci di AstroCampania
La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e , astronomicamente parlando, è dietro l’angolo. Il Sole è 390 volte più lontano, mediamente 150 Milioni di km, Plutone…
LUNA AL SETTIMO GIORNO Cosa osservare, a cura di Antonio Catapano DOVE: osservare dopo il tramonto al meridiano SUD FASE: primo quarto ETA‘: 7 gg FORMAZIONI CONSIGLIATE: Possiamo ora vedere…
LUNA SESTO GIORNO in questa fase prossima al primo quarto la Luna culmina alla massima altezza, al meridiano Sud , poco prima del tramonto del Sole, dandoci quindi la possibilità…
Scheda osservativa “Aristoteles” Aristoteles, è un cratere intitolato dal Riccioli nel 1651 al grande filosofo greco Aristotele che può essere considerato il creatore della logica (sillogismi).
Da qualche giorno è possibile visitare il nuovo sito web di AstroCampania, il lavoro è ancora all’inizio ma con l’aiuto di Andrea Di Dato, Antonio Catapano e Nello Ruocco pian…
AstroFotografia a cura di Luca D’Avino Brevi guide per effettuare i primi passi in astrofotografia. Di seguito alcuni link (interni e esterni al sito) dedicati alla fotografia astronomica.
La quadricromia nell’elaborazione delle riprese del pianeta Marte di Dario Castellano Introduzione Da pochi mesi il pianeta Marte è transitato alla sua minima distanza dalla Terra, sfiorando i 20″ d’arco…
La fotografia delle Costellazioni da treppiede fotografico di Luca D’Avino La fotografia astronomica può sembrare un campo molto difficile, ma al contrario se si conoscono delle regole di base di…
La fotografia della Luna di Luca D’Avino È superfluo affermare che fotografare la luna è molto semplice, però non bisogna assolutamente tralasciare i principali fattori che possono far venire una…
Scheda osservativa “ARCHIMEDES” Archimedes, nome assegnato dal Riccioli nel 1651 in onore del famosissimo matematico e fisico siracusano autore, tra le tante, della teoria della leva.
Sezione Luna Programma Crateri Il programma osservativo ha lo scopo raccogliere osservazioni e riprese fotografiche delle formazioni crateriche della superficie lunare e creare un archivio accessibile a tutti gli astrofili.…