Luna al quinto giorno
LUNA QUINTO GIORNO DOVE: dopo il tramonto a SUD OVEST FASE: fase di falce crescente ETA’ : 5 gg
Scheda cratere Theofilus
Scheda osservativa Cratere “Theofilus” Theofilus è un cratere intitolato da van Langren a San Teofilo teologo egiziano, fanatico avversario del paganesimo e responsabile della distruzione della biblioteca di Alessandria.
Il cielo del mese – Aprile
AstroCampania – sezione locale: Stabia-Penisola Sorrentina a cura di Antonio Catapano, Nello Ruocco IL CIELO DI APRILE ed i principali fenomeni Il cielo di Aprile e’ caratterizzato, a Nord, dalla…
Earth hour 2011
AstroCampania sezione Stabia-Penisola Sorrentina partecipa all’iniziativa Earth Hour del W.W.F. La manifestazione si svolgerà presso la terrazza dei Cappuccini a S.Agnello (Rione Cappuccini 20) il giorno: Sabato 26 Marzo 2011
Distanza massima e minima della Luna
La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e , astronomicamente parlando, è dietro l’angolo. Il Sole è 390 volte più lontano, mediamente 150 Milioni di km, Plutone…
Luna al settimo giorno
LUNA AL SETTIMO GIORNO Cosa osservare, a cura di Antonio Catapano DOVE: osservare dopo il tramonto al meridiano SUD FASE: primo quarto ETA‘: 7 gg FORMAZIONI CONSIGLIATE: Possiamo ora vedere…
Luna al sesto giorno
LUNA SESTO GIORNO in questa fase prossima al primo quarto la Luna culmina alla massima altezza, al meridiano Sud , poco prima del tramonto del Sole, dandoci quindi la possibilità…
Scheda cratere Aristoteles
Scheda osservativa “Aristoteles” Aristoteles, è un cratere intitolato dal Riccioli nel 1651 al grande filosofo greco Aristotele che può essere considerato il creatore della logica (sillogismi).
Scheda cratere Archimedes
Scheda osservativa “ARCHIMEDES” Archimedes, nome assegnato dal Riccioli nel 1651 in onore del famosissimo matematico e fisico siracusano autore, tra le tante, della teoria della leva.
Programma Crateri
Sezione Luna Programma Crateri Il programma osservativo ha lo scopo raccogliere osservazioni e riprese fotografiche delle formazioni crateriche della superficie lunare e creare un archivio accessibile a tutti gli astrofili.…
Subito dopo la Luna Nuova
Cari amici lunatici e non, è molto interessante e suggestivo riuscire ad osservare la Luna poco dopo la fase di “Nuova” per cui la Luna è nella stessa direzione del…
Sezione Luna
responsabile Antonio Catapano – ultimo aggiornamento 02/3/2011 Il telescopio puntato sulla Luna diventa una finestra su di un altro mondo che sorvoliamo in volo radente regalandoci una innumerevole quantità di…
Il cielo del mese – Marzo 2011
A Cura di AstroCampania – sezione locale Stabia-Penisola Sorrentina responsabili Antonio Catapano, Nello Ruocco Il Cielo di Marzo ed i principali fenomeni di Nello Ruocco Il cielo di Marzo e’…
Osservare la Luna piena
Cari amici di AstroCampania, questo è un invito all'osservazione del nostro satellite naturale, e se vi va vorrei iniziare in modo cadenzato a darvi delle indicazioni sulle formazioni lunari interessanti…