AstroCampania ha organizzato un incontro via WEB “La fotografia astronomica con lo SmartPhone” venerdì 19 febbraio ore 19:00 di Andrea Di Dato
Astrocampania e l’Osservatorio Astronomico di Agerola vi annunciano che il giorno 9 febbraio 2021 ore 21:00, si terrà una conferenza video aperta al pubblico: Misurare la Terra dallo spazio: la…
Il gruppo ricerca di AstroCampania ha prodotto osservazioni dal 18 al 24 Nov 2020 di Asteroidi del tipo N.E.O. (Near Earth Object) al passaggio ravvicinato alla Terra per i quali…
I soci di AstroCampania Ernesto Guido, Antonio Catapano e Francesco Coccia del gruppo Ricerca che si occupa di astrometria dei corpi minori del sistema solare, hanno ripreso nelle serate del…
Evento svolto Presentazione in PDF Registrazione Audio (clicca col tasto destro mouse – e scegli : salva link con nome) Galleria anteprima Astrocampania e l’Osservatorio Astronomico di Agerola vi informano…
Una selezione di alcuni asteroidi al passaggio ravvicinato alla Terra per i quali abbiamo effettuato osservazioni di follow-up dal 9 al 15 Nov 2020 presso l’Osservatorio di Agerola (cod.L07) Osservatori…
Il 13 nov 2020 , si è svolto in modalità online il meeting del gruppo Ricerca di AstroCampania che ha relazionato sul lavoro svolto nell’ultimo periodo. Relazioni e registrazioni audio.
Condividiamo con tutti gli amici dell’Osservatorio di Agerola e dell’associazione AstroCampania la nostra soddisfazione per la pubblicazione di un articolo riguardante le nostre ultime scoperte sulle stelle “Novae” nella galassia…
Nell’ambito di un programma spettroscopico al Telescopio Nazionale Galilei con astronomi dell’INAF e ESO per la ricerca di Novae nelle galassie M31 ed M33, promosso da Luca Izzo , il…
18 ottobre 2020 ore 19:00 (solo su prenotazione) Presso l’Osservatorio Astronomico S.Di Giacomo in Agerola gli esperti di AstroCampania vi guideranno in un viaggio tra le stelle e sul pianeta…
Astrocampania organizza un corso di Astronomia teorico-pratico di base rivolto a tutti, sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a questa scienza, sia a chi vuole approfondire…
Numera stellas, si potes. (Genesi, XV,5) (Conta le stelle, se puoi.) sabato 12 settembre 2020 passeggiata serale/notturna verso la chiesa di monte San Costanzo, Massalubrense (Na) La serata sarà all’insegna…
4 settembre 2020 ore 19:45 Visita su prenotazione Gli esperti di AstroCampania vi guideranno in un viaggio tra le stelle, parteciperete alle coinvolgenti simulazioni al Planetario e alle osservazioni di…
21 agosto 2020 ore 20:00 – Visita su prenotazione Gli esperti di AstroCampania vi guideranno in un viaggio tra le stelle, parteciperete alle coinvolgenti simulazioni al Planetario e alle osservazioni…
L’Osservatorio Astronomico S.Di Giacomo e AstroCampania in collaborazione col Comune di Agerola Presentano : La Notte dei desideri 12 agosto 2020 dalle ore 20:15 presso l’Osservatorio Astronomico S.Di Giacomo Serata…
Astrocampania organizza una visita guidata presso l’Osservatorio Astronomico S.Di Giacomo in Agerola, 26 luglio 2020 ore 20:30 (su prenotazione) Gli esperti dell’associazione vi guideranno in un viaggio tra i pianeti…
Osservatorio Astronomico S.Di Giacomo in Agerola, 5 luglio 2020 ore 20:30 (solo su prenotazione) Gli esperti di AstroCampania vi guideranno in un viaggio tra le stelle , parteciperete alle coinvolgenti…
XVIII Star Party di AstroCampania - 19-21 Giugno 2020 - Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano
AstroCampania associazione è lieta di comunicarvi che, in base alle regole stabilite per le strutture ricettive di tipo culturale, l’Osservatorio Astronomico S. Di Giacomo in Agerola riapre al pubblico :…
ZC1609 – 14 Febbraio 2006 Questa radenza taglia l’Italia dal Golfo di Napoli a Metaponto. Per motivi organizzativi, stiamo considerando la zona a sud di Salerno. Innanzitutto osserviamo il profilo:
18 Febbraio 2005: la stella ZC909 viene occultata dalla Luna. Fenomeno visibile da tutta l’Italia centro-meridionale. Report della radenza del 18 Febbraio 2005 da un’e-mail di Andrea Di Dato
L’asteroide (405) Thia occulta la stella TYC 1196-00084-1 (nella costellazione dei Pesci) durante la notte tra il 17 e il 18 dicembre 2004 Si ringrazia Jan Manek per gli aggiornamenti…
Occultazione da parte della Luna 20 Novembre 2004: la stella ZC3824 viene occultata dalla Luna.
8/9 ottobre l’asteroide 746 Marlu occulta la stella TYC 2950-01251-1 Sezione Occultazioni UAI-AstroCampania
L’Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo e AstroCampania associazione vi informano che il lavoro del “gruppo ricerca” ha prodotto ancora un altro risultato: Rotational Periods and Lightcurves of 2051 Chang, 3171…
Astrocampania associazione e l’Osservatorio Astronomico di Agerola, presentano : Visita Guidata “Il Sole come non l’avete mai visto” 22 febbraio 2020 ore 14:30