Una nuova variabile nella costellazione della Lyra
Il 14 Giugno decisi di riprendere la variabile NS Lyr utilizzzando l’LX200 e la ST7 senza uso di filtri. Ovviaamente, come faccio sempre, due ore prima dell’inizio delle pose (…
Catalogo Messier
AstroCampania ha stilato un programma a media-lunga scadenza.Vorrebbe fare un “poster” e successivamente un pubblicazione di tutti gli oggetti del catalogo Messier con foto dei soci.L’idea è di Francesco Navarra…
Come pilotare il telescopio con smartphone e tablet
Una soluzione economica per comandare un telescopio GOTO via wireless con uno smartphone o un tablet Android o iOS od anche da computer. In sostanza si tratta di uno SkyFi…
Una nuova esperienza di fotometria: gli asteroidi
Stimolato dall’articolo apparso su Astronomia Nova, ho voluto provare ad effettuare una sessione fotometrica dell’asteroide segnalato dall’amico Lorenzo Franco, 416 Vaticana
Marte – opposizione 2012
Ritorna il pianeta rosso. Il pianeta Marte è passato in opposizione il giorno 3/3/2012 , e quindi è osservabile per tutta la notte , quando un pianeta esterno è in…
Scoperta di una nuova variabile nella costellazione della Lucertola
Anche se sono riuscito a censirla solo ad inizio Gennaio, la scoperta e’ il 7 Novembre quando riprendevo il campo per confermare una delle variabili gia’ censite nella Lucertola. Inizio…
Giove – il gigante in opposizione 2011
Il gigante gassoso in opposizione. Non possiamo lasciare passare senza la dovuta attenzione un evento che annualmente affascina e coinvolge tutti gli appassionati di astronomia. Il maestoso pianeta gigante Giove…
V 2486 Cyg del 1 Settembre 2011
Continuando le osservazioni delle stelle variabili, ecco una nuova binaria ad eclisse con rate 10 sul sito B.R.N.O
QQ Lyr: binaria ad eclisse "in ritardo"
Osservazione del 26 Luglio 2011 Ieri sera il target scelto e’ stata una stella della costellazione della Lira il cui rate B.R.N.O era 10 ed il cui minimo era previsto…
TRANSITO ESOPIANETA TRES 3B – 23 Luglio 2011
Curva di luce del transito del pianeta extrasolare Tres 3b , orbitante intorno alla stella GSC 03089-00929 nella costellazione di Ercole Trovate i dati del pianeta al seguente link: http://exoplanet.eu/star.php?st=TrES-3
V 1905 Cyg: esempio di fotometria di stelle dal catalogo B.R.N.O
Ecco cosa si puo’ ottenere scegliendo una stella dal database B.R.N.O come accennato in mailing list Il sito e’ il seguente: http://var2.astro.cz/EN/index.php e l’osservazione e’ di ieri sera
Transito esopianeta HAT P 5b – 18 Luglio 2011
Curva di luce del transito del pianeta extrasolare HAT P 5b, orbitante intorno alla stella GSC 02634-01087 nella costellazione della Lira
Eclissi di Luna del 15 giugno 2011
Cari amici di stelle, mercoledì 15 giugno 2011 avremo la possibilità di osservare un’ eclissi totale di Luna , un evento celeste poco frequente e particolarmente suggestivo, anche in considerazione…
Luna al decimo giorno
LUNA DECIMO GIORNO DOVE: dopo il tramonto a SUD-EST FASE: luna crescente ETA’: 10 gg
Luna al quinto giorno
LUNA QUINTO GIORNO DOVE: dopo il tramonto a SUD OVEST FASE: fase di falce crescente ETA’ : 5 gg
Scheda cratere Theofilus
Scheda osservativa Cratere “Theofilus” Theofilus è un cratere intitolato da van Langren a San Teofilo teologo egiziano, fanatico avversario del paganesimo e responsabile della distruzione della biblioteca di Alessandria.
Effemeridi esopianeti Aprile
Effemeridi esopianetia cura di Nello Ruocco Proposta osservativa 7 Aprile 2011
Programma osservativo RR Lyrae Aprile 2011
Per il mese di Aprile vi propongo l’osservazione di due stelle della costellazione del Bootes, precisamente la SW Boo e la TV Boo entrambi RR Lyrae
Distanza massima e minima della Luna
La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e , astronomicamente parlando, è dietro l’angolo. Il Sole è 390 volte più lontano, mediamente 150 Milioni di km, Plutone…
Luna al settimo giorno
LUNA AL SETTIMO GIORNO Cosa osservare, a cura di Antonio Catapano DOVE: osservare dopo il tramonto al meridiano SUD FASE: primo quarto ETA‘: 7 gg FORMAZIONI CONSIGLIATE: Possiamo ora vedere…
Luna al sesto giorno
LUNA SESTO GIORNO in questa fase prossima al primo quarto la Luna culmina alla massima altezza, al meridiano Sud , poco prima del tramonto del Sole, dandoci quindi la possibilità…
Scheda cratere Aristoteles
Scheda osservativa “Aristoteles” Aristoteles, è un cratere intitolato dal Riccioli nel 1651 al grande filosofo greco Aristotele che può essere considerato il creatore della logica (sillogismi).