La fotografia delle Costellazioni da treppiede fotografico
La fotografia delle Costellazioni da treppiede fotografico di Luca D’Avino La fotografia astronomica può sembrare un campo molto difficile, ma al contrario se si conoscono delle regole di base di…
Fotografia della Luna
La fotografia della Luna di Luca D’Avino È superfluo affermare che fotografare la luna è molto semplice, però non bisogna assolutamente tralasciare i principali fattori che possono far venire una…
Sezione Comete
Come è fatta una cometa (Di Giuseppe De Falco) L’aspetto che una cometa assume all’osservatore dipende da diversi fattori: -Distanza dal Sole e dalla Terra -Dimensioni del nucleo -Attività del…
Cometa 2007/N3 LULIN
Cometa 2007/N3 LULIN aggiornata al 10-03-2009 Carta d’identità Data della scoperta : 11 Luglio 2007 con Magn. 18.9 mag Scopritore : Quanzhi Ye (Guangzhou, China), Chi Sheng Lin (Lulin Sky…
Cometa 17P/Holmes
Cometa 17P/Holmes aggiornata al 13-11-2007 Carta d’identità Data della scoperta 6 Novembre 1892 Scopritore Edwin Holmes con riflettore da 32cm
Cometa C2006M4/Swan
Cometa C2006M4 Swan (aggiornata al 9/11/2006) Orbital Elements at Epoch 2454015.5 (2006-Oct-07.0) TDB Reference: JPL 11 (heliocentric ecliptic J2000)
Cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3
Cometa 73P / Schwassmann-Wachmann 3 (aggiornata al 04/08/2006) Carta di’identità È una cometa periodica, di solito molto debole, che ha un periodo di rivoluzione attorno al sole 5,36 anni
Cometa 29P / Schwassmann-Wachmann
Cometa 29P / Schwassmann-Wachmann (aggiornata al 17/09/2006) È una cometa periodica, di solito molto debole La 29P (Schwassmann-Wachmann) durante il mese di Agosto è a sud nella costellazione del Perseo;…
Cometa 174P/Echeclus
174P/Echeclus Elementi Orbitali The following orbital elements are taken from Catalogue of Cometary Orbits 17th edition:
Cometa 71P/Clark
Cometa 71P/Clark aggiornata al 13-06-2006 Cometa 71P/Clark aggiornata al 13-06-2006 Cometa Periodica 71P/Clark al perielio il 07 giugno 2006 (distanza perielica = 1,56 UA, periodo di rivoluzione = 5,5 anni)
WILLIAM OPTICS ZOOM 7,5-22,5mm
L’OCULARE: Questo pezzo d’ottica è entrato nella mia collezione di oculari nel Giugno 2009. Il WO in grado di coprire un discreto range di focali, unendo un ragionevole campo apparente.
VIXEN OR 4mm 5mm
GLI OCULARI: Colleghi degli Ortoscopici T-Japan, questi oculari hanno una costruzione minimale, quasi austera, campo piccolissimo più dei T-Japan, ma ottime prestazioni come solo un ortoscopico può dare. Ho provato…
VIXEN LV 20mm
L’OCULARE: Non esistono oculari più controversi dei Vixen Lantanio, c’è chi li ama e chi lo odia senza mezze misure. Mi è stato offerto questo 20mm ad un prezzo allettante…
UHTC REPORT
UHTC REPORT Confronto Visuale tra SCT 8” Meade. Articolo tratto da Astronomia UAI n. 2 Marzo – Aprile 2004 pubblicazione autorizzata dalla UAI Di Luigi Speciale UHTC Report – Visualizza…
T-JAPAN WIDESCAN TYPE III 13mm 20mm
GLI OCULARI: Gli oculari Widescan Type-III sono prodotti dalla Casa giapponese Kokusai Kohki, ovvero la ben nota T-Japan, della quale conosciamo principalmente gli ortoscopici. Tale ditta produce anche i Widescan,…
T-JAPAN OR 4mm 6mm
GLI OCULARI: Gli oculari OR T-Japan erano venduti in Italia col marchio Unitron, infatti talvolta sono noti come “Ortoscopici Unitron”, ma a dispetto del loro nome sono oculari giapponesi. Gli…
TELEVUE 2x
LA BARLOW: Primo, e certamente non ultimo, accessorio Televue che posseggo. Ingenuamente, ed ingiustamente, questa Barlow viene definita “acromatica” per il semplice fatto che il gruppo ottico è a 2…
Tavoletta equatoriale
Cari amici di Astrocampania, mi chiamo Virgilio Barbarisi, socio del G.A.M. Gruppo Astrofili Montella, da molti anni appassionato di astronomia e qualche volta frequentatore di trasferte osservative da Voi organizzate…
SKYWATCHER SUPER 20mm
L’OCULARE: Vorrei spezzare una lancia a favore dei Super Skywatcher, scartati a prescindere perchè economici. E lo sono, dato che è la prima volta che mi trovo davanti ad un…
SKYWATCHER NEWTON 200
INTRODUZIONE: Correva ormai il lontano anno 2000, e appena reduce dall’esperienza con il rifrattorino da 60mm, comprai il 114 che mi ha accompagnato per 5 onorevoli anni. Come non dimenticare…
SKYWATCHER 100ED
INTRODUZIONE: Chi ha detto che per comprare un telescopio rifrattore di buona qualità bisogna svenarsi con costosissimi tripletti alla fluorite? Lo Skywatcher 100ED è in vendita a “soli” 1000€ con…
SKYWATCHER 60/700 AZ2
IL TELESCOPIO: Quanti di voi hanno incominciato ad osservare il cielo con un piccolo rifrattore 60/700? Anche il sottoscritto ha iniziato con un trabiccolo del genere. In questi giorni un…
PENTAX 16X60 PCF V
In occasione di una leggera messa a punto sulla collimazione del binocolo Pentax 16×60 PCF V dell’amico Massimo Corbisiero, ho potuto effettuare un test breve ma sufficientemente indicativo di questo…
PENTAX XW20
L’OCULARE: La serie XW di Pentax è successiva alla XL e consta di focali da 40 e 30mm a 2″, e poi focali da 20mm fino a 3.5mm con barilotto…
ORION OPTILUX 32mm
L’OCULARE: Alzi la mano chi ha mai sentito parlare di questi oculari. Per carità, nessuno s’affretti!! In effetti Orion è uno dei tanti marchi della galassia Synta che non ha…
ORION FILTRO LPR BROADBAND SKYGLOW
IL FILTRO: Il filtro nebulare da me acquistato è prodotto dalla Casa americana Orion, si chiama SkyGlow (letteralmente “inquinamento del cielo”) ,ed è un filtro nebulare di tipo broadband, cioè…