Mini trasferta cometaria per osservare la C/2011 L4 Panstarrs – a Monte Faito ( Vico Equense – Na ) 16 marzo 2013 Luogo: Monte Faito ( Vico Equense – Na ) -presso il Belvedere di piazzale dei Capi nei pressi dell’omonimo Bar.
( Realizzata ! )
appuntamento alle 17,15 nel piazzale della Circumvesuviana di Vico Equense, partenza per le 17,30 per il Faito.
COME ARRIVARE: da Napoli uscita A3 Castellammare di Stabia, proseguire per SS145 della penisola sorrentina, per 6 km e uscire per Vico Equense, dopo 1 km si arriva nel piazzale della Circum, dopodichè si proseguirà per la piazza principale della cittadina (fontana con delfini) proseguire diritto, poi a sinistra seguendo indicazioni per M.te Faito , dopo 5o mt si arriva all’incrocio ( di fronte Gigino Pizza a metro) svoltare a destra e salire in direzione M.te Faito. Via Raffaele Bosco. Proseguire sempre in salita e diritto per 6-7 km passando per le frazioni montane di Vico fino oltre Moiano ( la più alta) si prosegue in salita per la “Via Nuova M.Faito” per circa 3 km e si arriva al centro sportivo del Faito , proseguire e poco dopo, all’incrocio con la tonda, salire a destra in direzione Funivia , belveder e Rai way; fare altri 500mt e si arriva ad un incrocio che è appunto il piazzale de Capi, parcheggiare e a destra troverete il bar del belvedere.
OSSERVABILITA’:
Per le osservazioni si ha bisogno di un orizzonte libero fino a pochi gradi , come può esserlo quello marino a W necessario per l’osservazione della C/2011 L4 , e la finestra osservativa è veramente breve :
Il giorno 16 marzo 2013 potremo osservarla poco dopo il tramonto tra le 18:35 , con altezza minore di 12 gradi al Crepuscolo Nautico ( Sole a 6 gradi sotto l’orizzonte ) , e le 19:20 (altezza 3,5 gradi con cielo buio).
Al 13/3/2013 , la magnitudine stimata della cometa è di circa 1 magn !
- Percorso della cometa C/2011 L4
Semiasse Maggiore : sconosciuto
Eccentricità: 1.000087
Periodo orbitale: ~106000 anni
Inclinatione: 84.199°
Ultimo perielio 10 Marzo 2013
Prossimo perielio: sconosciuto
per Informazioni: catapano_a@astrocampania.it 333 5839001
a cura di Antonio Catapano, Germano De Simone, Giacomo Gargiulo, Mimmo Reggio, Marco Fiorenza, Ernesto Guido
FOTO DELLA SERATA

Canon Eos 50D – Orion 80ED on mount Orion Eq-G – 4 pose da 30 sec ( Elaboraz. Ernesto Guido)
Monte%20Faito-20130316_ElabMarco.jpg)
Foto elaborazione di tutte le 28 pose per un tot. di 420 Sec
http://galleria.astrocampania.it/link.png

pubblicazione prestigioso sito Universetoday.com
http://www.universetoday.com/100793/a-weekend-of-comet-panstarrs-spectacular-images-and-videos/
Foto panoramiche e di ambiente

Antonio Catapano
RESOCONTO della serata di A.Catapano
Ciao a tutti, la mini-trasferta cometaria al monte Faito è stata bellissima, breve ma intensa in tutto ahano partecipato una quindicina di persone , la strada anche se innevata ci ha consentito di salire a quota 1030 presso il belvedere e poterci godere più di uno spettacolo tramonto rubino , cielo fantastico con cometa visibilissima da cercatori e binocoli.
In un primo momento pensavamo di posizionarci lungo la strada a quota 730, ma sentito Giacomo Vanacore del Bar al Faito che ci rassicurava sulle condizioni della strada abbiamo optato per la cima, da dove si gode una visione a 360 su tutto il golfo di Napoli da Punta Campanella a Capo Miseno. con W centrato in mezzo al mare.
Il tramonto con Sole rosso Rubino evidenziava un poco di bruma molto bassa sul golfo , che più tardi è quasi scomparsa, la visibiltà era eccellente e la brezza contribuiva a rendere l’aria secca .
Ho assemblato la mia attrezzatura consistente in montatura Eq-G con un Orion 80Ed e reflex Canon , Giacomo Gargiuloi erano armato di Meade Etx 70 , Germano De Simone di Cadiottrico da 80mm su treppiede , Mimmo Reggio di binocolone 25×100 su treppiede , Ernesto Guido e Franco Coccia di 2 binocoli 10×50 con treppiede .
Inoltre i 4 amici di Mimmo (Salvatore, Angela, Francesca, Paola) , oltre che Giacomo Vanacore del bar con figlia e nipote + 2 curiosi stanziali , il tutto ha animato la trasferta come una manifestazione pubblica.
Inizio con osservazioni Luna e Giove a seguire ricerca della cometa che non è apparsa subito ma intorno alle 18:45, trovata dal mitico Franco Coccia .
Osservazione cometaria dalle 18:45 alle 19:25 .
Ripresa dalle 19:08 alle 19:24 con :
Canon Eos50D , Orion 80 Ed , mount Orion Atlas E-q-G
molte foto sono a Iso 800 , vari tempi da 10 sec e le più luminose 30sec ma con un poco di mosso stellare
A seguire un occhio alle Pleaidi M45 , M42 nebulosa di Orione , Ammasso M41 e poi via per una cioccolata calda (offerta dal bar) ottima per ristorarci dal freddo pungente mentre ci godevamo uno scoppiettante camino .
Antonio Catapano