Quando osservare la cometa C/2022 E3 ZTF

La C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lunghissimo periodo circa 50.000 anni e ad alta inclinazione sull’eclittica (109°)

Si tratterebbe di un piccolo corpo roccioso, di appena 1 km di diametro, scoperto meno di un anno fa presso l’Osservatorio Palomar durante il programma Zwicky Transient Facility (ZTF)

La cometa è stata rilevata nel marzo 2022 mentre attraversava l’orbita di Giove e gli astronomi stimano che l’origine della cometa sia la Nube di Oort.

Il 12 gennaio è passata al perielio e l’1 febbraio sarà alla minima distanza dalla Terra ( 42 milioni di Km ).

Read more “Quando osservare la cometa C/2022 E3 ZTF”

Studio della cometa 141P Machholz

I soci di AstroCampania Ernesto Guido, Antonio Catapano e Francesco Coccia del gruppo Ricerca che si occupa di astrometria dei corpi minori del sistema solare, hanno ripreso nelle serate del 14-15-16 dicembre  il frammento principale della cometa 141P Machholz  con sospetto di disgregazione.

Read more “Studio della cometa 141P Machholz”

Un'altra cometa di Natale: C/2013 US10 Catalina

Anche quest’anno dovremmo avere la nostra bella e luminosa cometa di Natale. Analogamente a quanto successe l’anno scorso con la bellissima cometa Lovejoy, stavolta sarà la Catalina a solcare i cieli boreali a partire dalla fine di novembre, ed eventualmente rendersi visibile alle nostre latitudini molto facilmente dalla metà di Dicembre, sebbene la cometa si renderà visibile già a fine Novembre, ma all’alba. Read more “Un'altra cometa di Natale: C/2013 US10 Catalina”

La cometa di Natale 2014 e trasferta osservativa del 19/12

Cari amici di stelle, anche nel 2014 avremo la cometa di Natale , e come nel 2013  è una LoveJoy ma stavolta si tratta della C/2014Q2 Lovejoy.

AstroCampania sezione Stabia-penisola sorrentina ha effettuato venerdì 19 di cembre 2014 una trasferta osservativa un poco estrrema per “catturare” questa cometa che sta manifestando un’ascesa dell’attività arrivando ad oggi alla magnitudine integrata di 6.3 ( con stime più ottimistiche di altre fonti tra la 5.5 e la 6.0) Read more “La cometa di Natale 2014 e trasferta osservativa del 19/12”

Mini trasferta osservativa cometaria – 16 marzo 2013

Mini trasferta cometaria per osservare la C/2011 L4 Panstarrs   – a  Monte Faito ( Vico Equense – Na )   16 marzo 2013    Luogo: Monte Faito ( Vico Equense – Na )   -presso il Belvedere di piazzale dei Capi nei pressi dell’omonimo Bar. 

( Realizzata !  )

Read more “Mini trasferta osservativa cometaria – 16 marzo 2013”