Cari amici di stelle, anche nel 2014 avremo la cometa di Natale , e come nel 2013 è una LoveJoy ma stavolta si tratta della C/2014Q2 Lovejoy.
AstroCampania sezione Stabia-penisola sorrentina ha effettuato venerdì 19 di cembre 2014 una trasferta osservativa un poco estrrema per “catturare” questa cometa che sta manifestando un’ascesa dell’attività arrivando ad oggi alla magnitudine integrata di 6.3 ( con stime più ottimistiche di altre fonti tra la 5.5 e la 6.0)
La C2014/Q2 raggiungerà il perielio a gennaio, come si può evincere dall’ottimo sito di Seiichi Yoshida :
http://www.aerith.net/comet/catalog/2014Q2/2014Q2.html
Come si vede dal grafico del suddetto sito “potrebbe” raggiungere la 4′ magnitudine rendendosi visibile ad occhio nudo da luoghi molto bui.
Cometa C/2014Q2 – Ripresa di Rolando Ligustri
Inoltre l’altezza rispetto al nostro orizzonte andrà aumentando di giorno in giorno, tanto che a fine mese avrà raggiunto valori discreti e con essi la visibilità per buona parte della nottata.
http://www.universetoday.com/116070/c2014-q2-lovejoy-a-binocular-comet-in-time-for-christmas/
TRASFERTA OSSERVATIVA di Venerdì 19/12
Domani sera ( 19/12) transiterà bassina a sud di Sirio nella costellazione Colomba intorno alle 00.30 a 12 gradi di altezza , di conseguenza per osservarla dovremo avere l’orizzonte Sud sgombro , e quale miglior posto il monte Paipo ad Agerola, dove dalla nostra solita postazione osservativa abbiamo a disposizione l’orizzonte marino da S-E a S-W.
DATI della Cometa C/2014Q2 Lovejoy:
Discovery Date August 17, 2014
Magnitude 14.8 mag
Discoverer T. Lovejoy (Birkdale, Qld., Australia)
* Orbital Elements
Epoch 2015 Jan. 18.0 TT = JDT 2457040.5
T 2015 Jan. 30.07751 TT MPCW
q 1.2904687 (2000.0) P Q
z +0.0017179 Peri. 12.39171 -0.12079598 -0.14528578
+/-0.0000056 Node 94.97979 +0.80570557 -0.59220472
e 0.9977831 Incl. 80.30176 +0.57986798 +0.79258162
From 346 observations 2014 July 1-Nov. 16, mean residual 0″.4.
INDICAZIONI PER LA TRASFERTA OSSERVATIVA
L’appuntamento sarà presso il “Bar da Nicola” – Agerola alle ore 19:15 /30 circa .
Chi vorrà potrà raggiungerci più tardi direttamente sul luogo delle osservazioni.
Ricordiamo come sempre che è ASSOLUTAMENTE necessario abbigliamento pesante da montagna e una colazione a
sacco.
coordinate geografiche : (in decimale da Google maps – earth) : N 40.62691 – E 14.52235
Per Info: germanosaurus@gmail.com – catapano_a@astrocampania.org – info@astrocampania.org
partecipanti alla trasferta: Germano De Simone, Francesco Coccia, Vittorio Rizzo, Domenico Reggio, Giacomo Gargiulo, Ciro Mascolo, Massimo Dall’Ora
Antonio Catapano
AstroCampania associazione – Sezione locale Stabia-Penisola Sorrentina
AGGIORNAMENTI
di Antonio Catapano 22/12/2014 della FOTO ripresa il 19/12/2104
A coronamento della bella serata osservativa di venerdì 19/12 una
bellissima ripresa di Vittorio Rizzo con Telescppio Takahashi FSQ 106
Ripresa 16 pose da 120″ e la camera CCD Proline 16803
http://galleria.astrocampania.it/?album=albums/Comete/C2014-Q2_Lovejoy/&pic=C2014Q2_RizVit_20141219.jpg
( non vorrei sbagliarmi ma credo sia tra le prime , se non la prima, foto fatta in Italia della cometa )
————–
FOTO di Fabrizio Farina 21/12/2014
Strumento Borg 125ED F:640mm (con riduttore)
Ripresa 20x180sec con CCD colore QHY8L e filtro IDAS-LPS P2
da Salerno 21/12/2014
———-
di Fabrizio Farina 20/12/2014
Alla fine c’e’, Si inizia a vedere !
Ieri eravamo in procinto di andare in montagna ma le previsioni davano annuvolamenti a partire dalla mezzanotte. Allora dal balcone ho tentato perlomeno di verificare a che altezza e’! intorno alle 23:00-23:30 si eleva pelo pelo sopra i tetti delle case vicine, tra le antenne tv! Purtroppo e’ proprio in direzione sud dove ho il chiarore della citta di Salerno e quindi io non rilevo coda.
Son riuscito a fare solo 5 pose da 180 sec, poi, come da previsione, si e’ annuvolato tutto. (una posa in mezzo e’ scartata come si evince dal “buco” nella traccia delle stelle)
Spero che agli amici del Paipo sia andata meglio!
Segnalo un paio di siti con le effemeridi, molto utile in quanto in uno (TheSkyLive) ci sono cartine con stelle di riferimento con relativa magnitudine, nell’altro un modello 3D per visualizzare il percorso della cometa.
http://theskylive.com/c2014q2-tracker
http://in-the-sky.org/cometephem.php?obj=ck14q020
approfitto per augurare un Buon Natale e sereno (anche meteorologico) 2015 a tutti.
RESOCONTO
di Massimo Dall’Ora 21/12/2014
<<Spero che agli amici del Paipo sia andata meglio!
Fortunatamente si!
Grazie all’orizzonte sud completamente sgombro del Paipo, siamo riusciti ad osservarla con tutti gli strumenti che avevamo portato, da telescopi da 15cm (fra cui lo splendido KX di Germano) ai binocoloni di Franco e Ciro. Splendido il dettaglio nell’ETX 127, serie bianca speciale, di Giacomo e, per chiudere in bellezza, indimentabile la visione a grande campo nel superapo A&M da 80mm di Mimmo, con i suoi oculari Brandon e con una valigetta di Nagler e Panoptic gentilmente offerti alla collettività da Vittorio…
La cometa era proiettata in direzione di una belle doppia larga e colorata, nella costellazione della Colomba, ed è stato facile trovarla anche senza goto. Si presentava rotondeggiante, io ho avuto la percezione di un falso nucleo (non confermato in report di visualisti cometari molto più esperti di me), con la chioma estesa diversi primi. Visualmente non era percepibile la coda. Evidente anche il moto proprio della cometa.
Siamo in attesa delle immagini di Vittorio, che si era presentato con un Taka FSQ 106 ed una CCD FLI Proline, di cui non ricordo la sigla, ma che era grossa quanto il telescopio…
a presto