AstroCampania, sezione locale Stabia-Penisola Sorrentina, organizza Venerdì 26 Agosto 2011 una Trasferta Osservativa ( CONFERMATA ) che sarà incentrata sulla OSSERVAZIONE DELLA COMETA C2009/P1 GARRAD in congiunzione stretta con M71.

Il sito osservativo sarà il monte Paipo (circa 900 mt slm) ad Agerola sul versante meridionale dei monti lattari a strapiombo sulla costiera amalfitana.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
( IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO LA CONFERMA ALLO SVOLGIMENTO DELLA SERATA VERRà PUBBLICATA VENERDì ALLE 14,00 )
Le coordinate del posto osservativo sono (in decimale da Google maps –
earth) : N 40.62691 – E 14.52235
Indicazioni stradali per Mt. Paipo
– Da Napoli: A3 direzione Salerno uscita C/mare di Stabia;
– imboccare dritto il raccordo autostradale, dopo 3 km sul cavalcavia proseguire a Sinistra;
– direzione Penisola sorrentina – Gragnano;
– dopo 1 km e subito dopo una galleria con curva uscire a Gragnano;
– proseguire dall’uscita dritto per 300 mt fino all’incrocio e svoltare a destra per la statale di Agerola;
– proseguire sempre dritto per 12 km , si attraversa il paese di Pimonte , dopo altri 7-8 km si arriva ad una lunga galleria dove all’uscita siete ad Agerola, arriveremo dopo 100 mt ad una curva con spiazzo dove c’è il “Bar da Nicola” (**)
– a questo punto non proseguire per la strada principale ma imboccare la stradina in salita a destra che è la strada che ci porterà in montagna.
-proseguire sempre diritto lungo questa strada per circa 3 km e si giungerà ad un belvedere con l’altare di una madonnina , la postazione osservativa è a 30 mt alla fine della strada asflaltata
———
Vi ricordiamo che è NECESSARIO abbigliamento PESANTE per il freddo (felpe , giacche etc..) .
L’appuntamento è fissato quanto prima delle ore 19.30 davanti al Bar da Nicola (**)
Ulteriori informazioni riguardanti le nostre Trasferte Osservative al seguente link: Trasferte Osservative
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: trasferte@astrocampania.org o potete lasciare un commento in fondo alla presente pagina (occorre registrarsi).
oppure per adesioni e-mail a:
oppure al 333 58 39 001
Previsione meteo:
APanel (link esterno)
Partecipanti alla serata
Francesco Coccia, Giacomo Gargiulo, Germano De Simone, Massimo Dall’Ora , Giampaolo Ausanio con Nicola e Alessio, Marco Fiorenza , Guido dello Ioio , Antonio Catapano, Mimmo Reggio e Sofia, Nello Ruocco, Davide Califano e a Annalisa, inoltre con famiglia a seguito al completo il giovane Giovanni da Salerno.
FOTO DELLA SERATA

FOTO D’AMBIENTE
REPORT DELLA SERATA a cura di Germano De Simone
Quella del 26 agosto scorso è stata una vera e propria invasione di astrofili in quel di Agerola; eravamo tantissimi, tanti gli astrofili e appassionati di cui non ricordo i nomi.
Di quelli a me familiari c’erano: Antonio Catapano con un SC meade 8″ + rifrattore guida da 80mm, Giacomo Gargiulo con uno sfavillante C9.25 + macchina fotografica Nikon prestata da Nello Ruocco (ebbene si, c’era anche lui!!!), Massimo Dall’Orainsieme ad un superbo Mak Intes da 7″ montato su una favolosa Takahashi… montatura elegantissima e precisissma, Davide con Annalisa da Nocera col suo fido Dobson da 8″, il sottoscritto con un mini mini mini telescopietto :D, Mimmo Reggio e Sofia, Guido Dello Ioio, Franco Coccia , Giampaolo Ausanio con Skywatcher da 80 + telesc.guida e Reflex digitale con Nicola e Alessio , Marco Fiorenza con newton Celestron8”, inoltre la famiglia completo di Giovanni da Salerno, astrofilo in erba con strumentazione a seguito.
Abbiamo occupato un lungo tratto della strada del Paipo che domina la costiera amalfitana, tutti col naso all’insù e tutti animati dalla stessa passione.
La serata era buona ma con presenza di velatura fino ai 20-25 gradi in altezza,la Via Latteaera visibile ma non netta come nella passate trasferte in loco, vento caldo che ha reso la serata più dolce e meno stressante del solito.
Primo oggetto osservato non poteva che essere la C2009P1 Garradd col suo vicino transitorio (M71), cometa ripresa da Antonio, Giampaolo e Giacomo ; gli altri hanno puntato nella stessa zona per apprezzare la vista dell’astro chiomato con il solo ausilio degli occhi, poi un episodio di nuvolette transitorio. E dopo le 11,30 tantissimi oggetti osservati M27, M11 e nebulose nel Sagittario e Scorpione M7, M8 , M20 , M17 , quando Antonioha Fotografato anche M8 e M27 , complice il cielo reso terso.
Serata finita con l’arrivo di altre nuvolette e un po’ umidità diffusa per il forte caldo ma non è mancata la mitica astropizza, piatto forte di queste serate agostane e foriera di ottimo seeing 🙂