Astrocampania Associazione in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione Stabia, presenta:
La Luna tra i monti ( Notte della Luna alla Reggia)
Serata pubblica dedicata alla Luna – 4 ottobre 2014 dalle 19:15 alle 22:00
Terrazza del Palazzo Reale di Quisisana Salita Quisisana, Castellammare di Stabia.
Un viaggio sul nostro satellite attraverso i telescopi e agli esperti dell’associazione.
La serata si svolgerà nella cornice dei monti lattari che si affaccia sul golfo di Napoli, sulla terrazza della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.

COSA OSSERVEREMO:
Formazioni da osservare al decimo giorno
Da dove osserveremo:


http://www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it/istituzionale/palazzo-reale/index-200.aspx
http://it.wikipedia.org/wiki/Reggia_di_Quisisana
PROGRAMMA della serata
Presentazioni con proiezioni multimediali :
“Conoscere la Luna” di Antonio Catapano (AstroCampania)
“La Luna degli Antichi – Il fascino della mitologia lunare” di dr. Raffaele D’Arco (Club Alpino Italiano sezione Stabia)
Osservazioni Astronomiche
Seguiranno osservazioni della superficie lunare con i nostri telescopi per un viaggio guidato tra i crateri lunari .
DICONO DELL’EVENTO
I ringraziamenti del sindaco e il suo invito ai cittadini a partecipare alla manifestazione:
http://www.reportweb.tv/la-luna-tra-i-monti-la-notte-della-luna-alla-reggia-una-serata-dedicata-al-nostro-satellite-da-una-cornice-deccezione/
dal Sito Ufficiale del Comune di Castellammare-di-stabia
da Ecampania.it/napoli/eventi/luna-vista-dalla-reggia-quisisana
da Positano NEWS-notte-della-luna-alla-reggia
da Telestreetarcobaleno.tv/cultura/la-luna-tra-i-monti
COME ARRIVARE
Quisisana può essere raggiunta tramite le strade urbane, dopo essere usciti al casello di Castellammare di Stabia dell’Autostrada A3, oppure proseguire lungo la statale Sorrentina, seguire il cavalcavia in direzione Sorrento.
Quindi proseguire attraversando 2 gallerie; subito dopo la seconda lunga galleria uscire a Castellammare di Stabia , fare una leggera curva a destra e uscire verso C.Mare di Stabia Centro, poi svolta leggermente a destra e imboccare Strada Panoramica fare 150 m
mantenere la destra per continuare e salire per una ripida strada che è Via Quisisana,
alla fine della salita c’è l’ingresso della Reggia , sulla sinistra vedrete un grande portone con Viale
alberato , a destra si prosegue per il Monte Faito.
l’ Evento è patrocinato dal comune di Castellammare di Stabia.
a cura di Antonio Catapano e Germano De Simone
RESOCONTO
Salve a tutti, sabato è stata una bellissima serata di cultura astronomica coronata anche da un cielo sufficientemente sgombro per osseravare la Luna in alta risoluzione.
Centinaia di persone hanno seguito con interesse le due presentazioni multimediali, abbiamo avuto inoltre anche la gradita presenza del Sindaco Nicola Cuomo che ci ha seguiti anche durante le osservazioni per quasi tutta la serata.
abbiamo potuto osservare con profitto anche oltre i 200x la librazione è stata favorevole per le formazioni al polo Sud, Clavius, Thyco, Schiller, Mare Humorum e Gassendi, ma ottima visione anche di Copernico, Sinus Iridum e monti Jura, Plato
etc. inoltre qualche scatto a medio campo in modalità afocale dall’oculare del meade 10″ f10
Eccovi alcune foto scattate col cellulari e smartphone
Antonio Catapano