AstroCampania sez.Stabia Penisola Sorrentina, organizza per il 23 maggio 2014 una trasferta osservativa al monte Paipo ad Agerola . L’obiettivo principale per la nostra latitudine è “estremo” , e sarà il più grande ammasso globulare del cielo : Omega centauri (Ngc 5139 – che in realtà è quel che resta di una galassia satellite della Via Lattea), ma anche la galassia attiva Centaurus A (Ngc 5128) nella costellazione australe del Centauro.
( serata confermata e Svolta )

Galassia Centaurus A – Ncg 5128

Dal monte Paipo l’orizzonte da Sud Est a Sud Ovest guarda a mare quindi completamente sfruttabile per riuscire a osservare gli oggetti bassissimi del Centauro; alle ore 22 :28 Omega (Ngc5139) è a poco più di 2 gradi , mentre Ngc5128 a circa 6gradi di altezza.
la Luna è calante e sorgerà dopo le 3:00 e avremo la possibilità di osservare tranquillmante il cielo senza il disturbo lunare .
Omega centauri tramonterà dopo le 23,30 e Ngc 5128 dopo le 1:00 circa.

http://www.astrocampania.it/2012/01/27/paipo-agerola/
Le coordinate del posto osservativo sono (in decimale da Google maps – earth) : N 40.62691 – E 14.52235
Indicazioni stradali per Mt. Paipo
– Da Napoli: A3 direzione Salerno uscita C/mare di Stabia;
– imboccare dritto il raccordo autostradale, dopo 3 km sul cavalcavia proseguire a Sinistra;
– direzione Penisola sorrentina – Gragnano;
– dopo 1 km e subito dopo una galleria con curva uscire a Gragnano;
– proseguire dall’uscita dritto per 300 mt fino all’incrocio e svoltare a destra per la statale di Agerola;
– proseguire sempre dritto per 12 km , si attraversa il paese di Pimonte , dopo altri 7-8 km si arriva ad una lunga galleria dove all’uscita siete ad Agerola, arriveremo dopo 100 mt ad una curva con spiazzo dove c’è il ”Bar da Nicola” (**)
– a questo punto non proseguire per la strada principale ma imboccare la stradina in salita a destra che è la strada che ci porterà in montagna.
-proseguire sempre diritto lungo questa strada per circa 3 km , tenendo presente il cartello “Acqua Vreccia” la prima volta salire verso destra e mantenere sempre la destra ad ogni biforcazione, e si giungerà ad un belvedere con l’altare di una madonnina , la postazione osservativa è a 30 mt alla fine della strada asflaltata
———
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Vi ricordiamo che è NECESSARIO abbigliamento PESANTE .
L’appuntamento per il momento è fissato per le ore 19.15 circa, davanti al Bar da Nicola (**) oppure sul luogo osservativo intorno alle 20.00 .
Contatti ( catapano_a@astrocampania.it ) coord.Sez.Stabia Penisola Sorrentina
Ulteriori informazioni riguardanti le nostre Trasferte Osservative al seguente link: Trasferte Osservative
Mini resoconto di Germano De Simone:
E’ andata molto bene, condizioni del cielo discrete anche se un pò lattiginose
ma in generale buone. Abbiamo osservato un pò di oggetti tra cui m104,
m51, m5, cometa panstarss k1, marte giove e saturno ed altri oggetti di
cui non ricordo la sigla. Telescopi presenti: Dobson 12″ di Marco,
rifrattore ED 102 di Mimmo, etx 125 del sottoscritto, binocolo 20X90 di
Franco e binocolo 10X50 di Francesco. Serata gradevole e piacevole
accompagnata da ottime visioni e divertenti chiacchierate dei soliti
noti 🙂
Orizzonte coperto da fitta foschia fino a circa 15-20° per cui
non stato possibile puntare Omega Centauri, ci riproveremo la prossima
volta 🙂
Purtroppo niente foto di gruppo per mancanza di fotocamere
“serie” 😀
Germano .
__________________
ASTRO FOTO della serata del 11 maggio 2012
- Gruppo partecipanti AC
Centauro_Omega_ACTP20120511.jpg
Paipo_2012_05_11/OmegaCent_ACTP20120511.jpg
Antonio Catapano