
AstroCampania associazione in collaborazione con il bar del Belvedere al monte Faito di G.Vanacore Presentano :
La Notte delle Stelle 10 agosto 2019 dalle ore 20:30 al belvedere in Piazzale dei Capi 1, Monte Faito, Vico Equense (Na)
Serata pubblica aperta a tutti con osservazioni delle “perseidi”, le stelle cadenti di S.Lorenzo, tra le stelle cadenti che sfrecciano nel cielo estivo potrete osservare ai telescopi la Luna e i pianeti giganti Saturno e Giove e i meravigliosi amassi stellari della Via Lattea.
Siete tutti invitati a partecipare !
N.B. La Manifestazione si effettuerà Meteo permettendo.
Locandina dell’evento
Saremo ospitati sulla terrazza del belvedere, e potrete gustare ottimi panini presso il Bar
Pagina FB Bar Belvedere al monte Faito
CONDIZIONI OSSERVATIVE del 2019 per le meteore Perseidi :
Questo sciame di meteore sono originate dalla cometa Swift-Tuttle, sono brillanti e persistenti. La zona da cui appaiono arrivare, detto radiante, è visibile per tutta la notte, raggiunge la maggiore altezza sull’orizzonte all’inizio del crepuscolo mattutino a oltre 65 gradi di altezza.
PREVISIONI
Quest’anno l’osservazione si preannuncia non tanto favorevole per la presenza sulla volta celeste della Luna che sarà in fase avanzata e molto luminosa tra il 10 e il 15 che precede verso la fase di “luna piena”, bisogna osservare comunque il cielo lontano da centri abitati e luci cittadine, con una volta celeste decisamente scura sarà l’ideale per scorgere anche le meteore dalle scie più deboli. Il nostro consiglio è quello di seguire il fenomeno nelle ore più tarde della notte, soffermandosi sulle regioni a nord est del cielo, in direzione della costellazione di Perseo.
Il massimo del fenomeno quest’anno è previsto nella seconda parte della notte tra il 12 e il 13 agosto, alcuni modelli previsionali prevedono una picco da oltre 100 meteore per ora, ma anche le notti tra il 10 e il 15 saranno adatte per le osservazioni delle meteore di S.Lorenzo.
Comunque già dal 10/8 in seconda serata il numero delle meteore dovrebbe essere abbastanza rilevante, quando nella zona tra le costellazioni del Perseo e di Cassiopea, da cui le scie luminose sembrano irradiarsi, sarà alto pochi gradi sopra l’orizzonte, fino alle prime luci dell’alba. In queste “condizioni ideali” con il radiante sempre sopra le nostre teste e con il cielo completamente buio (e senza Luna) in prossimità della massima attività potremmo attenderci di vedere all’incirca 1-2 Perseidi al minuto, ovviamente questo numero risulterà tanto minore quanto più basso si troverà il radiante rispetto all’orizzonte.
A disposizione dei partecipanti i telescopi e gli esperti dell’associazione che li guideranno durante le osservazioni:
FOTO DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
FOTO PANORAMICHE DAL BELVEDERE DI FAITO
COME ARRIVARE:
da Napoli : uscita A3 Castellammare di Stabia, proseguire per penisola sorrentina, uscire per Vico Equense, una volta in piazza (fontana con delfini) proseguire diritto , poi a sinistra seguendo indicazioni per M.te Faito , dopo 5o mt si arriva all’incrocio (di fronte Univeristà della Pizza, pizza a metro) svoltare a destra e salire per via S.Bosco e proseguire in direzione m.te Faito attraversando le frazioni montane di Vico, una volta arrivati al centro sportivo quasi in cima , proseguire per 200 mt fino all’incrocio con la tonda, salire a destra in direzione Funivia , Belvedere e Rai Way, dopo 500mt di salita si arriva al piazzale de Capi, parcheggiare poco prima o verso il bar che si trova sulla sinistra verso il Belvedere.
per maggiori Informazioni:
scrivete una email @astrocampania.it
oppure telefonare al BAR 081 879 30 44 ( Vanacore Giacomo )
Sito Internet del Bar Belvedere al monte Faito
Pagina FB Bar Belvedere al monte Faito
a cura di Antonio Catapano, Massimo Corbisiero, Maurizio Carrese, Mimmo Reggio