AstroCampania associazione, sez. Stabia-penisola Sorrentina in collaborazione con il bar del Belvedere al monte Faito di Giacomo Vanacore
Presentano
La Notte delle Stelle 10 agosto 2013 dalle ore 20:30 al belvedere in Piazzale dei Capi 1, Monte Faito, Vico Equense (Na)
Serata pubblica con osservazioni delle “perseidi” le stelle cadenti di S.Lorenzo, del pianeta Saturno e delle meravigliose nebulose del cielo estivo.
Video proiezioni della volta celeste e del fenomeno delle stelle cadenti, a seguire a vostra disposizione i telescopi e gli esperti dell’associazione che vi guideranno durante le osservazioni
Indirizzo: Piazzale dei Capi 1, Monte Faito – Vico Equense (Na)
COME ARRIVARE:
da Napoli : uscita A3 Castellammare di Stabia, proseguire per penisola sorrentina, uscire per Vico Equense, una volta in piazza (fontana con delfini) proseguire diritto , poi a sinistra seguendo indicazioni per M.te Faito , dopo 5o mt si arriva all’incrocio ( di fronte Gigino Pizza a metro) svoltare a destra e salire in direzione M.te Faito. Proseguire sempre in salita e diritto per 6-7 km passando per le frazioni montane di Vico, una volta arrivati al centro sportivo proseguire e poco dopo ,all’incrocio con la tonda, salire a destra in direzione Funivia , belveder e Rai way; fare altri 500mt e si arriva ad un incrocio che è appunto il piazzale de Capi, parcheggiare e a destra troverete il bar del belvedere.
per Informazioni: catapano_a@astrocampania.it 333 5839001
a cura di Antonio Catapano, Germano De Simone, Giacomo Gargiulo, Mimmo Reggio, Emilia Malinconico, Marco Fiorenza
Report e FOTO della Serata
E’ stata una serata tersa e ventosa al monte Faito , quota 1000 slm La schiera di telescopi quest’anno è stata micidiale: 9″1/4 celestron di Giacomo Gargiulo, Konus 6″ di Germano De Simone, Nextstar 6″ (di AC) Antonio Catapano , 8″ SkyWatcher Marco Fiorenza, Binocolone 4″ di Mimmo Reggio, 10″ Dobson di un ospite , 8 ” newton di un ospite e infine l’immenso 20″ (50cm , avete letto bene…) Dobson Ariete di Alfonso Noschese !
Insomma… ne abbiamo viste di tutti i colori a partire da Venere e Saturno , M8 laguna ,M6, M7, Ngc6709, M11, M31, M51, M15 , Acca e chi Persei, M22, M16, M17 ,M57 , M13 e tanto altro …..
Poche le meteore , rilevate una decina.
Presenti oltre agli operatori e divulgatori ai telescopi Emilia Malinconico, Brigida Volpe ed Elisa Noschese, Ciro Mascolo e moglie che ringraziamo per le sue numerosissime e squisite zeppoline dolci (graffe ), inoltre un saluto alle pazienti moglie e figlia di Mimmo e agli amici di Giacomo e Germano.
Visitatori : alcune centinaia, scaglionati tra le 20,30 alle 00,30
aspetto altri resoconto degli amici presenti
Antonio Catapano