Sezione Luna
Programma Crateri
Il programma osservativo ha lo scopo raccogliere osservazioni e riprese fotografiche delle formazioni crateriche della superficie lunare e creare un archivio accessibile a tutti gli astrofili.
Programma osservativo e di catalogazione Crateri
Sia i “mari” che gli “altopiani” sono costellati da una miriade di impatti meteorici denominati “crateri”, essi sono delle strutture circolari a fondo piatto e dai bordi in rilievo, dal diametro da 1 cm a 100 km, mentre i bacini da impatto fino a 240 km sono detti “circhi” e possono essere profondi fino a 5 km.
Raccolta schede osservative Crateri
| CRATERI | Giorni di lunazione |
| Archimedes | 9 – 10 |
| Aristoteles | 6 – 7 |
| Aristarchus | 11 – 12 |
| Arzachele | 8 – 9 |
| Atlas | 4 – 5 |
| Clavius | 10 – 11 |
| Copernico | 8 – 9 |
| Gassendi | 10 – 11 |
| Grimaldi | 13 – 25 |
| Plato | 8 – 9 |
| Ponte O’Neil | 4 |
| Ptolemaus | 8 |
| Schickard | 13 – 14 |
| Theophilus | 5 – 6 |
Per l’osservazione dei “Crateri” segue un elenco che ne consente l’individuazione tramite le coordinate selenografiche .
LISTA CRATERI OSSERVABILI (a breve)
Scheda osservativa con spiegazioni
Scheda osservativa (a breve)
Consigli utili su come osservare le formazioni crateriche
Come osservare i crateri (a breve)
________________
