
Cari amici di stelle, venerdì mattina 20 marzo l’allineamento perfetto Terra-Luna_sole provocherà sulla superficie terrestre una eclissi di Sole che sarà totale nelle remote Isole Faeroer e dalle Svalbard, nell’Artico, in Italia vedremo comunque il Sole parzialmente eclissato, che resta comunque uno spettacolo da non perdere.
GALLERIA FOTOGRAFICA dell’ evento :
Sequenza fotografica della sequenza nella zona della totalità:

Copyright: Chen Jiajun
On March 20, the Moon’s umbral shadow tracked across Longyearbyen, Svalbard. A series of exposures follows the progress of the total solar eclipse in this composite image. From the beginning to the end, the eclipse lasted more than 2 hours, the sun barely rised, but parallel to the horizon , slowly moving westward, because Longyearbyen is within the Arctic Circle. At the total phase, lasting about 2 and half minutes for that location, an otherwise faint solar corona shimmers around the eclipsed disk.
L’ombra della Luna mentre scorre sulla superficie terrestre durante l’eclissi del 29/03/2006:

Image Credit: Expedition 12 Crew, NASA – http://apod.nasa.gov/apod/
L’eclissi sarà visibile da Napoli come parziale intorno alle 9.25 del mattino e raggiungerà il massimo alle 10.33 circa quando il disco solare sarà eclissato per circa il 56% , e si concluderà infine dopo circa un’ora.
Ripresa in tutta sicurezza con la proiezione dall’oculare di un telescopio:

ripresa in proiezione di oculare 20mm su Celestron 130
con fotocamera Samsung ES73, orario 9:00 circa da Caivano (NA)
Data 4 Gennaio 2011 (foto di Nando Andretta )
Vi ricordiamo di non osservare mai ad occhio nudo il Sole, ma usando filtri adeguati o in proiezione

Per chi non potrà osservarla direttamente vi segnaliamo che sara’ trasmessa in diretta streaming e ripresa anche dal portale italiano dell’Anno Internazionale della Luce sul sito : http://iyl2015.inaf.it/
Manifestazione a Sant’Agnello in occasione della precedente eclissi parziale del 29 marzo 2006:

Ripresa in tutta sicurezza con filtro Astrosolar a tutta apertura anteposto al telescopio:
altre indicazioni sul sito U.A.I.
http://divulgazione.uai.it/index.php/Eclisse_parziale_di_Sole_del_20_marzo_2015
Buone osservazioni
Antonio Catapano www.astrocampania.it