AstroCampania associazione, sez. Stabia-penisola Sorrentina in collaborazione con il bar del Belvedere al monte Faito di Giacomo Vanacore
Presentano
La Notte delle Stelle 10 agosto 2012 dalle ore 20:30 al belvedere in Piazzale dei Capi 1, Monte Faito, Vico Equense (Na)
Serata pubblica con osservazioni delle “perseidi” le stelle cadenti di S.Lorenzo, del pianeta Saturno e delle meravigliose nebulose del cielo estivo.
Video proiezioni della volta celeste e del fenomeno delle stelle cadenti, a seguire a vostra disposizione i telescopi e gli esperti dell’associazione che vi guideranno durante le osservazioni
Indirizzo: Piazzale dei Capi 1, Monte Faito – Vico Equense (Na)
COME ARRIVARE:
da Napoli : uscita A3 Castellammare di Stabia, proseguire per penisola sorrentina, uscire per Vico Equense, una volta in piazza (fontana con delfini) proseguire diritto , poi a sinistra seguendo indicazioni per M.te Faito , dopo 5o mt si arriva all’incrocio ( di fronte Gigino Pizza a metro) svoltare a destra e salire in direzione M.te Faito. Proseguire sempre in salita e diritto per 6-7 km passando per le frazioni montane di Vico, una volta arrivati al centro sportivo proseguire e poco dopo ,all’incrocio con la tonda, salire a destra in direzione Funivia , belveder e Rai way; fare altri 500mt e si arriva ad un incrocio che è appunto il piazzale de Capi, parcheggiare e a destra troverete il bar del belvedere.
per Informazioni: catapano_a@astrocampania.it 333 5839001
a cura di Antonio Catapano, Germano De Simone, Giacomo Gargiulo, Mimmo Reggio, Emilia Malinconico, Marco Fiorenza
Report e FOTO della Serata
Iieri sera abbiamo “celebrato ” la canonica notte delle stelle al Faito presso il belvedere e il bar omonimo,
il vento come l’anno scorso l’ha fatta da padrone, e anche se le nuvole ci hanno infastidito fino alle 22,30 siamo riusciti con profitto a far osservare le stelle cadenti a centinaia di persone.
In verità di stelle cadenti se ne son viste poche ma molto belle e luminose , la squadra osservativa quest’anno si è arricchita di un altro valido divulgatore , Marco Fiorenza , col suo newton 8″ celestron su Cg5 , e gli ormai esperti : Giacomo Gargiulo coll suo splendido C 91/4 su Eq-G , Mimmo Reggio col 6″ sklywalker su Eq3 e Germano De Simone col raffinato Cassegrain Konus da 150mm F/10 su Eq3, il sottoscritto invece manipolava unl binocolone Celestron 25×100 ed Emilia Malinconico che ci dava una mano nella divulgazione.
Gli oggetti osservati sono stati “estirpati” tra gli squarci nuvolosi : Saturno in prima serata col solito sprepitoso successo nonostante la bassa altezza e il seeing scarso, a seguire le doppie Epsilon lirae , Mizar e Alcor e Albireo e gli oggetti deep sky M57 nella Lira, M27 nella Volpetta, M6 e M7 in scorpio, in sagittario una M8 laguna spettacolare nel 25×100 , ammasso globulare M22 , nube stellare M24 , M11 nello scudo, e dulcis in fundo M31 andromeda .
Il tutto condito dalle videoproiezioni delle costellazioni estive e delle perseidi in corso nella zona dei tavoli esterni del bar , seguite da una selezione di video di divulgazione astronomica e sequenze time-lapse.
Il pubblico si è mostrato interessato e sono stati parecchi i bambini e i ragazzini che hanno voluto osservare dai nostri strumenti.
Insomma alle 00:30 abbiamo riposto le nostre armi mentre decine di ragazzi si posizionavano con coperte a terra per osservare “comodamente” le stelle cadenti.
Il proprietario del bar , Giacomo Vanacore , è stato come al solito cortesissimo e ci ha rifocillato con bevande e panini.
Un saluto particolare ai graditi amici , nuovi e vecchi :Franco e Antonietta Gargiulo, Maurizio Carrese, Gaetano Pagano, Francesco Svelto e altri di cui non ricordo il nome.
All’anno prossimo
Antonio Catapano
p.s.
agli altri partecipanti chiedo di aggiungere e/o integrare il report , grazie