AstroCampania ETS

l'astronomia amatoriale in Campania

AstroCampania organizza una serata osservativa dedicata alla Luna
Sabato 08/10/2011 dalle ore 20:15
nell’ambito dell’ Evento nazionale “Moon Watch Party – Guardiamo la Luna sabato sera?”
( MANIFESTAZIONE SVOLTA REGOLARMENTE , foto e report in calce )
In collaborazione con
– UAI Unione Astrofili Italiani
– LRO Lunar Reconnaissance Orbiter
– INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
– Nasa National Aeronautics and Space Administration
presso il “Circolo Internazionale Stabia” di Castellammare
 

Locandina - Serata Luna 2011

Serata dedicata al nostro satellite naturale , si inizierà con due brevi conferenze multimediali che porteranno a conoscenza del pubblico i segreti della “Luna“, illustre sconosciuta e compagna di viaggio nel cosmo della nostra Terra, descrivendone le principali caratteristiche.
Seguiranno osservazioni della Luna ai telescopi con dettagliate spiegazioni di ciò che si sta osservando e infine uno sguardo al pianeta gigante Giove col
suo sistema di Lune il tutto sotto la preparata guida dei soci di AstroCampania.
i relatori saranno il Dottor Massimo Dall’Ora, astronomo presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Antonio Catapano esperto osservatore lunare e consigliere dell’associazione
Prenotazione: la partecipazione è gratuita e si prega di comunicare la propria adesione
Luogo di svolgimento: Castellammare di Stabia
adiacente il molo << banchina di Zi’ Catiello >> sul lungomare della villa comunale.

Circolo Internazionale Stabia

indicazioni per Circolo Internazionale a Castellammare

Un altro Parcheggio è disponibile , poco più distante a P.zza Ferrovia (già p.zza Matteotti)
Informazioni
E-mail: catapano_a@astrocampania.it –  tel. 3335839001
Organizzatori internazionali:
InOMN The International Observe the Moon Night Team (http://observethemoonnight.org/about/)
Visualizza il sito InOMN

Organizzatori Nazionali
http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/250823
http://divulgazione.uai.it/index.php/Invito_Moonwatch_2011
Certificato di partecipazione InOMN

Manifestazione organizzata dalla Sezione locale Stabia-Penisola Sorrentina
Antonio Catapano

 
FOTO DELLA MANIFESTAZIONE 
 

REPORT DELLA SERATA  Notte della Luna”  8/10/2011
presso il “Circolo Internazionale Stabia” a Castellammare di Stabia
La “serata internazionale della Luna” è stata organizzata presso l’accogliente circolo ed ha avuto il riscontro superiore alle aspettative avendo avuto l’adesione complessiva di almeno 100 persone, un pubblico vario ma attento, dai professori di liceo, ai rappresentanti delle varie associazioni culturali della zona,  la presenza gradita di ragazzini e per finire  i soci e il presidente del  circolo internazionale, dr.Catello Barbato, che si sono appassionati durante lo svolgimento dell’evento.
La serata è iniziata con l’intervento magistrale di Massimo Dall’Ora che ha relazionato con la sua presentazione sulle interazioni del sistema Terra Luna nonchè della sua formazione e la relazione con le altre lune del sistema solare, passando infine per la conquista da parte dell’uomo e terminando sui futuri sviluppi della ricerca sul nostro satellite.
Siamo poi passati alla presentazione del sottoscritto che ha descritto le caratteristiche morfologiche della Luna e delle formazioni caratteristiche quali i Mari, i crateri , le faglie e i monti e della loro formazione , e con indicazioni delle possibilità osservative con i telescopi amatoriali.
Il pubblico soddisfatto si è poi riversato sulla bella terrazza sul mare adiacente il porto turistico vecchio di Castellammare,dove una batteria di 4 telescopi ci ha permesso di osservare la Luna e Giove  con suo sistema di lune, mentre in un cielo terso in cielo si alternavano   nubi dense ma veloci per il forte vento di maestrale.
Gli osservatori sono stati magistralmente assistiti dai preparati soci Germano De Simone, Giacomo Gargiulo, Ernesto Guido,e dai due relatori che hanno continuato il loro lavoro al telescopio mentre Emilia Malinconico coordinava il flusso di persone presso le varie postazioni.
La prevista pioggia di  “Draconidi” non si è verificata nel periodo di osservazioni, solo un’avvistamento, colpa forse anche la paziale nuvolosità del cielo.
Ma la cosa più bella è stata vivere un emozione sapendo che in quel momento tutto il mondo stava vivendo la stessa nostra esperienza! 
Al prossimo anno con il terzo Moon Watch Party
Antonio Catapano
Astrocampania : sez Stabia – Penisola Sorrentina