LE SCOPERTE DELLE STELLE NOVAE IN M31 SULLA STAMPA

Condividiamo con tutti gli amici  dell’Osservatorio di Agerola e dell’associazione AstroCampania  la nostra soddisfazione per la pubblicazione di un articolo riguardante le nostre ultime scoperte sulle stelle “Novae” nella galassia di Adromeda su Il Mattino di oggi 2-Nov-2020

Read more “LE SCOPERTE DELLE STELLE NOVAE IN M31 SULLA STAMPA”

SCOPERTA STELLA NOVA AT2020XYV NELLA GALASSIA DI ANDROMEDA M31

Nell’ambito di un programma spettroscopico al Telescopio Nazionale Galilei  con astronomi dell’INAF e ESO per la ricerca di Novae nelle galassie M31 ed M33, promosso da Luca Izzo , il lavoro del “gruppo ricerca” dell’ Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo e AstroCampania associazione  hanno prodotto ancora un altro risultato:  

Read more “SCOPERTA STELLA NOVA AT2020XYV NELLA GALASSIA DI ANDROMEDA M31”

Trasferta osservativa m.te Paipo 20/10/2012

AstroCampania, sez.locale Stabia-Penisola Sorrentina,  organizza per Sabato 20 Ottobre 2012 una Trasferta Osservativa ,approfittiamo del bel tempo di questi giorni e della Luna illuminata solo al 35%  che tramonterà alle 22,30. Questa volta pensiamo di andare il primo pomeriggio per svolgere osservazioni e riprese solari e successivamente prolungare con osservazione notturna con la possibilità in prima serata di osservare la Luna i pianeti del sistema solare con Mercurio alto solo 5 gradi sull’orizzonte Sw  alle ore 18,30  e poco dopo Marte, dopo le 19,30 un ultimo tuffo nelle costellazioni estive al tramonto ; Read more “Trasferta osservativa m.te Paipo 20/10/2012”

Costellazione di Andromeda

Costellazione di Andromeda
Nell’emisfero boreale la fine di settembre annuncia l’inizio dell’autunno,  la costellazione di Andromeda è osservabile
da fine estate e per tutto l’autunno, infatti in questo periodo, culmina quasi allo zenit dopo mezzanotte.
La figura della fanciulla Andromeda è racchiusa tra le costellazioni di Perseo a Est, a Nord da Cassiopea, a Ovest da Pegaso a sud dai Pesci e a sud Est dal Triangolo.
Read more “Costellazione di Andromeda”

Le stelle cadenti di agosto le “Perseidi”

Le stelle cadenti di agosto le “Perseidi”  
di Antonio Catapano  ( tutti i diritti sono riservati © ) 31/07/2011
 La cometa che ha dato origine, molti secoli fa, allo sciame delle Perseidi si chiama 109/Swift-Tuttle, dal nome dei suoi scopritori. Questa cometa ha un nucleo del diametro di circa 10 Km.
Read more “Le stelle cadenti di agosto le “Perseidi””