La sezione Montella-Monti Picentini di AstroCampania
ha organizzato manifestazioni nelle scuole nei giorni 21 e 22 settembre 2012.
Come è noto, per Montella passa il Meridiano 15, che determina il fuso orario e, allo scopo, l’Amministrazione Comunale sta allestendo un apposito piazzale con gnomone e meridiana.
ha organizzato manifestazioni nelle scuole nei giorni 21 e 22 settembre 2012.
Come è noto, per Montella passa il Meridiano 15, che determina il fuso orario e, allo scopo, l’Amministrazione Comunale sta allestendo un apposito piazzale con gnomone e meridiana.
I soci di AstroCampania si sono dedicati allo studio delle meridiane, realizzando degli interessanti modellini. Il giorno 21 settembre per le scuole superiori (Liceo Scientifico e Istituto Professionale) e il giorno 22 per le Scuole Medie ed Elementari, questi apparecchi sono stati presentati agli studenti. Essi hanno imparato a leggere l’orario con la meridiana ed hanno scoperto con stupore che il sole il 22, come orologio, va avanti di ben otto minuti. L’ombra della punta dello gnomone ha percorso durante la mattinata la linea retta, tipica del giorno equinoziale. Un mappamondo è servito a ricordare ai ragazzi i movimenti della Terra e il fenomeno delle stagioni. Il telescopio C8, dotato di filtro, ha consentito di osservare il sole. Ha condotto le attività Vincenzo Favale, responsabile di AstroCampania. Nelle foto si osservano le attrezzature (il telescopio C8, la meridiana a terra con il mappamondo, sul tavolo la meridiana a squadro) quest’ultima quando lo gnomone segna le 11.03, mentre gli orologi segnano le 10.55 (il sole va otto minuti avanti!) e poi le foto di alcune delle classi che hanno partecipato. L’attività è stata molto apprezzata dagli alunni e dai docenti.
Report a cura di Vincenzo Favale