AstroCampania sez.Stabia Penisola Sorrentina, ha organizzato per l’11 maggio 2012 una trasferta osservativa al monte Paipo ad Agerola ( realizzata ).
L’obiettivo principale è “estremo” per la nostra latitudine, e sarà il più grande ammasso globulare del cielo : Omega centauri Ngc5139 (che in realtà è quel che resta di una galassia satellite della Via Lattea) , ma anche la galassia attiva Centaurus A (Ngc 5128) nella costellazione australe del Centauro .
Anche l’anno scorso abbiamo tentato di organizzarla dallo stesso luogo ma per il meteo è stata rimandata, mentre si è realizzata in parte dal monte Terminio riuscendo a riprendere la galassia Ngc5128 .
Omega Centauri
Ncg 5128
L’orizzonte da Sud Est a Sud Ovest è a strapiombo sul mare e quindi completamente sfruttabile per riuscire a osservare gli oggetti
bassissimi del Centauro , alle ore 23 : Omega a circa 2 gradi e Ngc5128 a 6gr.
L’ 11/5 la Luna calante sorgerà dopo le 23 , quindi avremo possibilità di osservare con profitto fino alle 23:30 circa.
Il sito osservativo sarà il monte Paipo (circa 900 mt slm) ad Agerola sul versante meridionale dei monti lattari a strapiombo sulla costiera amalfitana.
http://www.astrocampania.it/2012/01/27/paipo-agerola/
Indicazioni stradali per Mt. Paipo
– Da Napoli: A3 direzione Salerno uscita C/mare di Stabia;
– imboccare dritto il raccordo autostradale, dopo 3 km sul cavalcavia proseguire a Sinistra;
– direzione Penisola sorrentina – Gragnano;
– dopo 1 km e subito dopo una galleria con curva uscire a Gragnano;
– proseguire dall’uscita dritto per 300 mt fino all’incrocio e svoltare a destra per la statale di Agerola;
– proseguire sempre dritto per 12 km , si attraversa il paese di Pimonte , dopo altri 7-8 km si arriva ad una lunga galleria dove all’uscita siete ad Agerola, arriveremo dopo 100 mt ad una curva con spiazzo dove c’è il ”Bar da Nicola” (**)
– a questo punto non proseguire per la strada principale ma imboccare la stradina in salita a destra che è la strada che ci porterà in montagna.
-proseguire sempre diritto lungo questa strada per circa 3 km , tenendo presente il cartello “Acqua Vreccia” la prima volta salire verso destra e mantenere sempre la destra ad ogni biforcazione, e si giungerà ad un belvedere con l’altare di una madonnina , la postazione osservativa è a 30 mt alla fine della strada asflaltata
———
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Vi ricordiamo che è NECESSARIO abbigliamento PESANTE .
L’appuntamento per il momento è fissato per le ore 19.30 ,circa, davanti al Bar da Nicola (**) oppure sul luogo osservativo intorno alle 20.00 .
Contatti ( Catapano A. 333 5839001 ) coord.Sez.Stabia Penisola Sorrentina
Ulteriori informazioni riguardanti le nostre Trasferte Osservative al seguente link: Trasferte Osservative
Hanno Partecipato alla serata:
Nando Andretta, Giacomo gargiulo, Massimo Dall’Ora, Francesco Coccia e Antonio Catapano.
Per l’Uan , Ottaviano Fera , Carmen e al seguito un bel gruppetto di osservatori uan-nini
Resoconto della Trasferta Osservativa al monte Paipo – Agerola 11/05/2012
di A.Catapano
Ciao a tutti , bella serata osservativa venerdi’ 11/5 al monte Paipo ad Agerola
GruppoPaipo_ACT20120511.jpg
Presenti per Astrocampania : Nando Andretta, Giacomo gargiulo, MAssimo Dall’Ora, Francesco Coccia e Antonio Catapano
Per l’Uan , Ottaviano Fera, Carmen e al seguito un bel gruppetto di osservatori uan-nini.
Tra i binocoli di prima classe di Ottaviano Spiccava un bel Dobson da 30cm con cui abbiamo potuto osservare un “fantasmino” del protagonista della serata , Omega centauri .
Mi sono cimentato fotograficamente , ma putroppo a lunga focale non sono riuscito a riprenderla , colpa della mia stanchezza fisica e conseguente pessima concentrazione e anche per le bizze del software di controllo della Atlas EqG abbinato a Cartes du ciel che non mi permetteva di fare lo star hopping ad altezze sull’orizzonte inferiori ai 3 gradi circa .
Comunque a largo campo ci sono parzialmente riuscito, rirprendendo parte della costellazione del Centauro , appoggiando la fotocamera con obiettivo da 17-50 mm f2.8sul telescopio ,( non potevo direzionarla come volevo perchè non avevo contemplato l’eventualità di ripredere in questo modo e non avevo l’adattatore)
Resoconto di Giacomo Gargiulo
Ciao a tutti,
ecco il mio piccolo contributo alla descrizione della serata.
Premetto che sono arrivato senza strumentazione per problemi energetici :-), ho portato con me solo un binocolo 20×50..che non ho usato.. ho sbirciato .. nei tele altrui.
Partecipanti per AstroCampania: Antonio Catapano, Nando Andreatta, Franco Coccia e Massimo Dall’Ora.
Partecipanti per UAN Ottaviano Fera e Carmen assieme ad una frotta di associati..di cui non ricordo i nomi e me ne scuso.
Vorrei ricordare anche due ragazzi Carmen e Gianni (mi sembra questo il nome..se ho sbagliato, corregetemi), alle prese con la loro prima trasferta osservativa con un ottimo Newton 114.
Antonio è partito subito alla caccia di Omega Centauri, ma per vari inconvenienti tecnici è riuscito solo in parte a centrare l’obbiettivo prefissato. Nando, invece aveva già programmato la lista delle sue “prede”
.. aspettiamo le tue foto.
Io..beh..ho approfittato a più non posso di Massimo..cibo+sigari+sbirciate al suo tele, un bellisimo Newton Vixen + una magnifica montatura Takahashi in legno + una serie di oculari da provare e commentare.
Cosa ho visto?..un pò di tutto..soprattutto perchè a Massimo piace “spazzolare” il cielo, senza l’ansia di seguire un programma osservativo, del resto la trasferta per molti di noi è stata un pò “improvvisata”. A
memoria ricordo Marte e Venere, M104 M13 M63 una serie di stelle doppie fra
Vergine e Corvo..e altra roba 😀
E poi .. che bello tornare a veder sorgere lo Scorpione..ragazzi.. l’estate è cominciata..lucidate gli specchi!
Per me, una bellisima serata, aspetto di ritrovare tanti cari amici che questa volta non sono riusciti a venire..alla prossima.
saluti
Giacomo
Resoconto di Massimo Dall’Ora
Che bel report, sei riuscito perfettamente a descrivere lo spirito della serata..
Volevo solo aggiungere che siamo rimasti Nando Andretta ed io più o meno fino alle 2, sotto il silenzio delle stelle (e senza flash….. 😛 ).
Abbiamo “spazzolato” il cielo un altro po’, con una puntatina nello Scorpione e nel Sagittario. E’ stato impressionante vedere la coda dello Scorpione, con la doppia larga che la contraddistingue (si chiama Graffias, giusto?).
Il cielo era diventato lattescente per il sorgere della Luna, non si vedevano ad occhio nudo M6 e M7, ma si vedeva nettamente M8.
A rompere la poeticità del momento, le mie numerose imprecazioni perché non riuscivo ad andare a fuoco con la reflex…. (poi mi sono ricordato di aver tirato indietro il secondario, per la collimazione, quel tanto che basta per far rientrare troppo il fuoco…. sgrunt…. croce e delizia dei Newton….)
max
____________________________________________________________
ASTRO FOTO della serata
Al seguente link della nostra galleria
https://galleria.astrocampania.it/index.php?/category/102
Antonio Catapano