Cari amici di stelle, vi elenchiamo una serie di oggetti di profondo cielo visibili nel cielo d’autunno.
Selezione di fotografie effettuate dai soci di AstroCampania e pubblicate nella nostra galleria fotografica:

M45 ammasso aperto delle PLEIADI in TORO

con Sm.Cass. Meade 8\” rid.Celestron @ f6,3 – guida con Orion 80Ed con Vesta su montatura Atlas EqG
Ripresa Canon Eos 50D, vari tempi @ Iso1250 , totale 31min. – 7 dark – gest.autoguida con Guidemaster
M.te Paipo – Agerola il 31/11/2011
M31 Galassia di Andromeda in Andromeda

di Maurizio Mollica – Fulvio Laudisio – con Equinox 80 + Atlas EQ-G
Ripresa ccd ST2000XM autoguidate – 4 x 300 sec – Salerno – Ottobre 2008
DOPPIO AMMASSO DEL PERSEO NGC_884
DOPPIO AMMASSO DEL PERSEO NGC 869

M15 ammasso globulare costellazione di Pegaso

Strumento Celestron C9 rid.f/6.3 – EQ6 – Moravian G2 1600
Ripresa 7 x 60s – nessun filtro Luogo Pontecagnano (SA) Data 22/08/2015
M2 ammasso globulare in Acquario

Strumento Rifrattore Apo Pentax 75 SDHF (luminanza) e C11 (colori)
Ripresa CCD 16 min (luminanza) Pellicola Fuji SHG400 20 min (colori)

Strumento Taka 102/820mm – Ripresa Ccd Sbig 8300; guida Ccd St7Xme su Vixen 70/560
Luogo Raito – 14-1-11

Strumento TSA 102s + SXV M7
Ripresa L=150s R=G=B=40s
Luogo Mt.Terminio Data 8/7/2007
M52 Ammasso aperto in Cassiopea

Ripresa Canon 20Da 4×300″@800ISO Luogo Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Data 31 agosto 2006 – Autoguida manuale con Vixen ED81S

Strumento Takahashi Tsa Tripletto Apo su Vixen GpDx su colonna
Ripresa 6 immagini tot 704 sec a 800 Iso – Canon Eos 300D modificata , autoguida con ST402 e MaximDl
Luogo Vietri sul Mare , loc. Raito (Sa) Data 23 marzo 2009 Note Elaborazioni Maxim DL e PS CS
(info oggetti di wikipedia.org)
Antonio Catapano
5/11/2015