Anche quest’anno dovremmo avere la nostra bella e luminosa cometa di Natale. Analogamente a quanto successe l’anno scorso con la bellissima cometa Lovejoy, stavolta sarà la Catalina a solcare i cieli boreali a partire dalla fine di novembre, ed eventualmente rendersi visibile alle nostre latitudini molto facilmente dalla metà di Dicembre, sebbene la cometa si renderà visibile già a fine Novembre, ma all’alba.
Osservatorio
Galleria
Meteo
ISS
Calendario
SDO
-
Ultimi commenti
-
Luca D'Avino: Sì si vede che sei su di giri... anche noi lo siam »
-
Giuseppe Ruggiero: Diteci di più!!! Devo dire che non ne sapevo assol »
-
Luca D'Avino: RESOCONTO STAR PARTY DI ANTONIO VECCHIONE PUBBLICA »
-
Luca D'Avino: RESOCONTO STAR PARTY DI ANTONIO VECCHIONE PUBBLICA »
-
Luca D'Avino: Resoconto di Marco Fiorenza inviato in mailinglist »
-
Luca D'Avino: Report Trasferta Osservativa Mensile - 16/06/2012 »
-
-
Luca D'Avino: Le previsioni meteo per questo fine settimana semb »
-
-
-
-
Luca D'Avino: Trasferta confermata! Appuntamento alle 18.30 a S »
-
Convenzioni
Tag
M6 Sezione DeepSky Quisisana Ngc 5139 on-line timone omega centauri castore opposizione M'illumino di meno luna 10 giorni Settembre cometa garrad Capracotta gemellaggio Occultazione Ngc752 vesuviani giove regolo m42 mappe Centaurus A betelgueuse promuovi 2018 trasferta osservativa colonia montana mercatino dell'usato Frasi celebri oggetti messier montemarano ariano Irpino diametro apparente pubbliche fracastorius Cielo del mese INAF gav archimede centralità M7 sezione montella convenzioni pagamento quota M17 Castellammare shaula journal Leonidi sumeri serata pubblica terminio 11 Star Party M19 eclissi Ngc 5128 piccolomini m35 m49 super gigante rossa VZ Cnc Argentina Baiano imbrium